Terra di vini, castelli e borghi antichi, il Monferrato casalese è la destinazione perfetta per chi vuole unire cultura, buon cibo e buon vino e qualche passeggiata nella natura.

L’area che rientra all’interno della definizione di Monferrato Casalese è quella che si sviluppa, nella provincia di Alessandria, intorno alla città di Casale Monferrato e che comprende le colline che si estendono verso la provincia di Asti e quelle tra Casale stessa e Alessandria.

Per esperienza diretta, sappiamo benissimo che chi decide di visitare il Monferrato, spesso, lo fa mettendo ai primi posti dell’agenda di viaggio la visita di una cantina e una degustazione di vini del territorio.

Ovviamente crediamo che queste siano tappe obbligate per gli appassionati e per desidera conoscere un luogo anche attraverso sapori e profumi, ma pensiamo anche che sarebbe un vero peccato fermarsi lì!

Il casalese è la zona del Monferrato che, personalmente, frequentiamo più spesso: ecco, quindi, quali sono, secondo noi, le mete imperdibili per godersi al meglio un weekend in queste zone.

Visitare Casale, la capitale del Monferrato

Se stai progettando il tuo fine settimana nel Monferrato casalese,una tappa a Casale non può proprio mancare. Anzi, la cittadina, storicamente identificata come la Capitale del Monferrato, può essere la base da cui partire per poi esplorare anche le colline circostanti.

cosa vedere a Casale Monferrato in un giorno a Pasqua

Di dimensioni contenute (conta circa 34.000 abitanti), Casale Monferrato può tranquillamente essere visitata in una giornata.

Per chi volesse fermarsi qui un paio di giorni, ad ogni modo, non esiste il rischio di annoiarsi: sono molti i musei e i luoghi d’interesse culturale ai quali dedicare un po’ più di tempo.

Una passeggiata nel centro storico sarà il modo migliore per iniziare a cogliere l’anima sfaccettata di questa cittadina e percepire i segni stratificati di più epoche, a partire dal Duomo romanico, tra i più antichi della provincia di Alessandria.

Tra gli altri luoghi d’interesse da visitare, segnaliamo:

  • la torre civica (sulla quale è possibile salire durante le giornate di Casale Città Aperta)
  • la Sinagoga barocca e i Musei ebraici
  • la collezione d’opere pittoriche del museo civico e le 180 opere della gipsoteca dedicata a Luigi Bistolfi
  • il castello Paleologi, che oggi ospita mostre d’arte ed eventi.

Per saperne di più e approfondire giorni e orari di apertura, ti consigliamo di dare uno sguardo al nostro approfondimento dedicato a Casale Monferrato.

Una volta selezionate le tappe del tuo tour, è il momento di volgere lo sguardo verso le splendide colline che circondano la cittadina: c’è ancora molto altro da scoprire!

Visitare i borghi antichi tra le colline

Il Monferrato casalese è una terra di piccoli paesi e borghi incastonati su dolci alture. Ognuno di essi custodisce bellezze da esplorare e regala viste panoramiche nelle quali perdersi.

Cella Monte

Impossibile non citare Cella Monte, segnalato tra i borghi più belli d’Italia e sede dell’Ecomuseo della pietra da cantoni, dove è possibile scoprire tutto ciò che c’è da sapere sugli infernot.

infernot monferrato casalese

Queste cantine sotterranee, scavate nella marna (roccia particolarmente facile da lavorare) e divenute Patrimonio Unesco, sono tutte diverse tra loro: visitarle è ogni volta un’esperienza nuova.

Presso l’Ecomuseo è possibile ottenere tutte le indicazioni del caso per organizzare la visita a uno o più infernot, sparsi in diversi paesi del Monferrato.

Rosignano Monferrato

A poca distanza si può fare una tappa a Rosignano Monferrato, dove esplorare diverse attrazioni: dagli infernot ai castelli del paese (eh già, ce n’è più di uno!), dalla Big Bench al museo contadino diffuso.

Scopri Rosignano Monferrato

museo contadino diffuso rosignano monferrato bandiera arancione
@Foto di Roberto Velardi – Gruppo Fotografi Monferrini

Ozzano Monferrato

E, sebbene attraversando la sua strada principale sembrerebbe che abbia poco da offrire, anche Ozzano, a pochissimi km da Casale Monferrato, rivela moltissime sorprese: basta salire sulla collina che ospita la parte antica del borgo per scoprire affascinanti tracce dei secoli passati.

Ti consigliamo di approfittare delle giornate di Castelli Aperti per visitare alcuni splendidi palazzi nobiliari del paese.

Ozzano, bandiera arancione touring club, permette inoltre di scoprire una parte di storia del Monferrato molto curiosa e sconosciuta ai più: il MiCeM, il museo dei Minatori e Miniere del Cemento del Monferrato casalese, mostra come la rivoluzione industriale ha cambiato questi luoghi (e rende più comprensibili alcune misteriose costruzioni ancora visibili qua e là nei dintorni).

Scopri Ozzano Monferrato

Moleto

Nella bella stagione, una tappa a Moleto è d’obbligo: il paesino, noto anche come “il borgo degli artisti” in quanto scelto come dimora da molti creativi provenienti da varie parti del mondo, è molto piccolo, ma la vista panoramica che offre è immensa. Provare per credere!

Visitare un antico castello

Sapevi che il Monferrato è una delle zone più castellate d’Italia?

Molti di questi antichi manieri, ancora oggi, sono visitabili e in alcuni è possibile trascorrere la notte. Qualche esempio? Il castello Sannazzaro, a Giarole, offre visite guidate e la possibilità di dormire in stanze con arredi d’epoca, per sentirsi veri re e regine.

visitare castello piemonte monferrato

A Rosignano, è possibile visitare il Castello di Uviglie e i suoi splendidi giardini, inseriti tra i “Giardini storici di interesse botanico” della Regione Piemonte, terminando la visita con una degustazione degli ottimi vini prodotti nei terreni della tenuta.

Per regalarsi una notte in un castello particolarmente rappresentativo del Monferrato si può scegliere il Castello di Frassinello, costruito nella tipica pietra da cantoni diffusa nel territorio, che conferisce agli edifici un caratteristico colore tendente al giallo.

Anche qui, mobili d’epoca e soffitti affrescati contribuiscono a raccontare la storia di un luogo incantevole.

Una camminata panoramica tra le colline

Per gli amanti della natura, il Monferrato casalese è una meta perfetta: i suoi dolci saliscendi offrono percorsi tra prati, boschi, vigneti e borghi silenziosi non troppo impegnativi e deliziosamente panoramici.

Le stagioni migliori per percorrerli sono la primavera, con le colline tinte di verde acceso, e l’autunno, quando i vigneti fanno sfoggio di una ricchissima palette nei toni del rosso, del giallo e dell’arancio.

percorso a piedi escursione monferrato

Camminare tra le colline è una delle nostre più grandi passioni: in questa pagina abbiamo condiviso le tracce gpx e una breve descrizione di alcuni dei percorsi che abbiamo avuto modo di provare.

Buona esplorazione!

Scopri i percorsi nel Monferrato Casalese

Una giornata tra fiere e sagre

Se stai organizzando la tua gita tra la fine dell’estate e l’autunno, controlla bene il calendario: difficile che il tuo soggiorno non combaci con qualche grande festa!

Tra feste del vino, fiere del tartufo e sagre dedicate a prodotti tipici, il Monferrato sfodera tutte le sue migliori prelibatezze in questo periodo. Ecco qualche esempio:

Settembre

A settembre, un appuntamento imperdibile è quello con la Festa del Vino di Casale Monferrato: una tradizione che si rinnova ormai da più di 60 anni e permette di conoscere i principali produttori di zona.

Ma il calendario, per gli amanti del vino, è molto ricco: questo è il mese in cui molti paesi ospitano piccoli e grandi eventi di stampo enologico.

Ottobre e Novembre

L’autunno è la stagione dell’oro bianco del Monferrato: sua maestà il tartufo, al quale sono dedicate molte manifestazioni tra le quali quella storica di Murisengo.

tartufo del monferrato

Dicembre

Tra sagre e feste enogastronomiche si fa largo il Natale: a dicembre moltissimi borghi del Monferrato casalese si animano con mercatini tematici, con presepi diffusi e natalità d’autore che richiamano moltissimi visitatori.

Vuoi rimanere aggiornato sui principali eventi durante l’anno e vuoi scovare le migliori cose da fare in Monferrato, in base al periodo in cui stai organizzando la tua visita?

Di Martina Pugno

In perenne viaggio tra Cremona e il Monferrato, amo godermi tutto il bello delle colline in cui sono nata. Se vuoi sapere di più su come trascorro il mio tempo in Monferrato leggi i miei post: troverai spunti utili. Se, invece, vuoi sapere cosa faccio quando non girovago tra un sentiero e l’altro, lo puoi scoprire qui --> | Visita sito