
Sono oltre 3 mila gli ettari coltivati a Cortese su quattro regioni, ma è nel Monferrato che questo vitigno offre alcune delle sue migliori espressioni, da racchiudere in un calice di bianco.
Racconti di luoghi, strade e sapori
Un viaggio attraverso i vini tipici del Monferrato, le DOC e DOCG che rendono unico il territorio
Entrato a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO grazie ai suoi paesaggi vitivinicoli, il Monferrato è custode di DOC e DOCG amate in tutto il mondo, ma anche di tesori poco conosciuti, capaci di sorprendere.
Barbera del Monferrato, Barbera d’Asti, Grignolino del Monferrato Casalese, Grignolino d’Asti, Malvasia di Casorzo, Ruché di Castagnole Monferrato sono solo alcuni dei vini tipici che potrai assaporare: qui ti raccontiamo le loro caratteristiche, la loro storia e le curiosità che li contraddistinguono.
Sono oltre 3 mila gli ettari coltivati a Cortese su quattro regioni, ma è nel Monferrato che questo vitigno offre alcune delle sue migliori espressioni, da racchiudere in un calice di bianco.
Oltre ai Barbera e ai Grignolino, che fanno la parte del leone, il Monferrato vanta, infatti, una grande produzione di Dolcetto, Moscato, con discrete rappresentanze di Nebbiolo, ma non è tutto…
Re del vicino Tortonese, il Timorasso è un vitigno ampiamente coltivato anche nel Monferrato, dove dà vita a vini molto caratteristici e ricercati, appartenenti alla DOC Monferrato Bianco. Ecco una panoramica sulla storia e le caratteristiche dell’uva Timorasso e sulle Doc piemontesi nelle quali è utilizzato.
La nuova sfida monferrina è il Monferace, un vino che, grazie al progetto di un gruppo di viticoltori monferrini, nobilita l’anima di un vitigno antico e autoctono, per troppo tempo sottovalutato: il Grignolino.
Stai cercando un vino unico? Il Calosso d'Asti è tutto questo: un vino unico, dalla tradizione antichissima, prodotto in piccole quantità!
Lasciati ispirare da un viaggio enologico nel Monferrato: scopri tutte le particolarità del vino DOC Freisa d'Asti.