Casale Monferrato, capitale del Monferrato, è il punto di partenza ideale per iniziare la scoperta di questo territorio. Ecco cosa vedere in un giorno.

Casale è una città intima, a portata d’uomo: qui non troverete grattacieli scintillanti o edifici futuristici, ma antichi palazzi, portici, botteghe storiche e quella particolare atmosfera romantica tipica delle piccole cittadine.

Sono molti i punti d’interesse che meritano almeno una visita, ecco i nostri consigli per cominciare!

Castello dei Paleologi, il castello di Casale Monferrato

Arrivati in città è impossibile non notare il Castello di Casale Monferrato, o Castello dei Paleologi, una struttura imponente che ancora oggi fa bella mostra di sé nel bel mezzo della piazza che ne prende il nome (Piazza Castello appunto).

Tra tutti i castelli del Monferrato, sparsi tra piccoli borghi o arroccati sulla sommità delle colline, il Castello di Casale Monferrato può essere considerato un’eccezione. Se gran parte dei manieri monferrini appaiono per lo più come antiche e lussuose dimore fortificate, il Castello dei Paleologi si presenta da subito come una enorme fortezza, nell’accezione più bellica del termine. La struttura è esagonale asimmetrica, ed è circondata da un profondo fossato. A quattro delle sei estremità si ergono i grandi torrioni, mentre al centro di una delle due facciate più corte, quella che guarda verso il centro della città, si apre quello che ancora oggi è il grande portale d’accesso.

piazza castello casale monferrato castello dei paleologi

L’immagine del Castello di Casale Monferrato oggi è decisamente più accostabile a quella di un luogo di aggregazione e un centro culturale che alla figura di una dimora storica comunemente intesa. Al suo interno, infatti, i due cortili vengono spesso utilizzati come palcoscenico per spettacoli e piazze per eventi.

In quelli che un tempo furono gli interni della fortezza, invece, oggi si susseguono mostre ed esposizioni di tutti i generi. Dal primo cortile si può accedere agli spalti e alle torri di vedetta e osservare da una diversa prospettiva la città.

Teatro di Casale: bellezza che ospita bellezza

Su Piazza Castello si affaccia l’edificio punto di riferimento per serate mondane: il Teatro Municipale di Casale Monferrato, uno spettacolo di per sé.

Il teatro fu inaugurato nel 1791, con un inedito di Vincenzo Fabrizio, e accompagnò la città nei suoi alti e bassi storici: chiuso in epoca francese, ridotto a magazzino durante il secondo conflitto mondiale, fu nuovamente inaugurato nel 1990 con uno spettacolo di Vittorio Gassman.

Oggi, questo tempio della cultura, disposto su quattro ordini di palchi e loggioni e impreziosito da stucchi, dorature e velluti, ospita spettacoli di teatro, danza e musica di alto livello.

teatro municipale casale monferrato

Torre Civica Santo Stefano

La Torre Civica di Santo Stefano, inizialmente costruita a scopi difensivi, è alta 60 metri e incarna oggi il simbolo di Casale Monferrato. É costruita interamente in mattoni e, durante le giornate di Casale Città Aperta, si può salire in cima e fermarsi un momento per osservare la città dall’alto.

torre civica santo stefano casale monferrato

La Torre Civica, la cui prima costruzione risale all’XI secolo (ma che è diventata quello che è oggi soltanto dopo il restauro del 1920), è anche l’emblema delle serate monferrine: quando cala il buio si illumina di vari colori.

Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi

Il Museo Civico occupa ciò che un tempo era il Convento di Santa Croce. Ospita importanti collezioni d’arte in pianta stabile e altre esposizioni a rotazione.
Il primo piano del Museo ospita una pinacoteca che racchiude, tra le altre, opere di Pietro Francesco Guala, Guglielmo Caccia e Angelo Morbelli. Lungo il percorso ci si può soffermare, oltre che sulle raccolte di dipinti, anche su sculture e ceramiche.

Al piano terra è allestita la Gipsoteca Bistolfi, una ricca raccolta di opere dello scultore casalese Leonardo Bistolfi. Si tratta per lo più di modelli preparatori in gesso e bozzetti di quelle che sarebbero poi state le effettive sculture. Nella gipsoteca sono conservati anche disegni, bronzi e marmi.

gipsoteca bistolfi casale monferrato

Dal 2018 nel Museo Civico di Casale Monferrato è stata allestita in pianta stabile una mostra etnografica dedicata all’esploratore casalese Carlo Vidua. Si tratta di una raccolta di reperti di vario tipo provenienti dai viaggi dell’esploratore.

Il Museo Civico di Casale Monferrato è aperto dal giovedì alla domenica, su prenotazione possono essere organizzate visite anche negli altri giorni della settimana.

Gli orari di apertura sono:
Giovedì: 8.30-12.30 / 14.30-16.30
Da Venerdì alla Domenica e festivi: : 10.30-13.00 / 15.00-18.30

Per informazioni e contatti:
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, ex Convento di Santa Croce, Via Cavour, 5, Casale Monferrato
Web: www.comune.casale-monferrato.al.it/museo
E-mail: museo@comune.casale-monferrato.al.it
Tel. 0142 444.249 – 0142 444.309

Duomo – Cattedrale di Sant’Evasio

Il Duomo di Casale Monferrato, intitolato a Sant’Evasio, si trova in Largo Monsignor Giuseppe Angrisani e si fa notare in parte già arrivando da Piazza Castello e imboccando via Saffi. Superata la Torre Civica e mossi i primi passi su Piazza Mazzini si riesce a scorgere una frazione della particolare facciata della chiesa che, per la sua atipica asimmetria, è uno degli elementi che più colpiscono.

La cattedrale è stata consacrata nel 1107, ma documenti scritti dell’epoca ne testimoniano l’esistenza già prima dell’anno 1000.

duomo cattedrale di sant'evasio casale monferrato

Il Duomo di Casale Monferrato è stato oggetto di numerosi interventi di ricostruzione (in seguito alla distruzione di uno dei due campanili per un fulmine) e di restauro.

Un restauro del ‘700 venne eseguito per conferirle alla chiesa un aspetto più barocco, mentre attorno alla metà del 1800 alcuni cedimenti strutturali resero necessari ulteriori interventi. Per ripristinare il buono stato del Duomo venne coinvolto il celebre architetto Alessandro Antonelli (Mole di Torino, Cupola di San Gaudenzio a Novara), ma la sua idea era quella di demolirlo per ricostruire una nuova cattedrale.

La proposta dell’Antonelli non trovò supporto e, grazie all’intervento dell’archeologo Luigi Canina, il progetto di demolizione venne convertito in un importante restauro da cui è derivata la sua attuale facciata asimmetrica.

Per tutti gli amanti dell’arte e dell’architettura, il Duomo è un must da vedere!

Museo del Duomo

Anche conosciuto come Museo del Tesoro del Duomo, il museo si trova all’interno della Cattedrale di Sant’Evasio, il monumento più antico della Città, innalzato in nome del Santo Patrono.
La visita si può dividere in due parti:

  • Un percorso storico-architettonico, per apprezzare gli ambienti museali
  • Un percorso espositivo che concentra l’attenzione su antichi mosaici, esemplari di argenteria e oreficeria, antiche armadiature in legno e opere di artigianato anche tessile.

L’ingresso agli spazi espositivi è a offerta libera, mentre per accedere ai sottotetti (aperti solo a pubblico con più di 12 anni) occorre prendere parte ad una visita guidata che richiede un piccolo contributo.

Piazza Mazzini: regale come la statua

Bere un caffè sotto il caldo sole estivo all’ombra di un ombrellone o apprezzare gli addobbi natalizi in inverno, avendo sempre lo scenario della piazza principale di Casale Monferrato: siamo in Piazza Mazzini, una delle principali piazze della città.

Contornata da splendidi palazzi, Piazza Mazzini ospita il famoso cavallo di bronzo con in sella Re Carlo Alberto. Un monumento eretto in omaggio al Re, come riconoscimento per aver scelto Casale quale seconda Corte d’Appello del Piemonte e per la costruzione del primo ponte sul Po.

piazza mazzini casale monferrato piazza del cavallo

Per via della statua nel suo centro, Piazza Mazzini è conosciuta tra i casalesi con il nome di Piazza del Cavallo.

Da Piazza Mazzini si diramano quattro delle più importanti vie di Casale Monferrato, nelle quali concedersi un po’ di shopping:

  • Via Saffi, dove si erge la Torre Civica
  • Via Roma, la via dello shopping casalese
  • Via del Duomo, che conduce in pochi passi alla cattedrale
  • Via Lanza, dove si trova la storica fabbrica dei Krumiri Rossi, i biscotti storici di Casale Monferrato.

Sinagoga di Casale Monferrato

La Sinagoga di Casale Monferrato fu costruita nel 1595, ma con il passare del tempo l’edificio originale ha subito modifiche e ristrutturazioni secondo differenti correnti artistiche.

All’esterno si presenta apparentemente priva di valore artistico, tanto che nemmeno si direbbe di trovarsi al cospetto di un tempio sacro, ma una volta entrati si rimane estasiati dalla sua bellezza!
All’interno della Sinagoga di Casale Monferrato ha sede uno dei più importanti musei d’arte e di storia ebraica d’Europa.

Il Parco della Pastrona: il bosco in città

A pochi passi dal Castello dei Paleologi sorge quello che è definito un bosco urbano.

Appena lasciata la città, infatti, percorrendo Via XX Settembre, in un attimo ci si ritrova immersi in una fitta macchia verde che costeggia la riva destra del Po. Sono molte le famiglie che scelgono questa oasi di pace per un pic-nic, approfittando delle comode aree attrezzate, per un pomeriggio di giochi nelle aree attrezzate presenti, oppure per una passeggiata su uno dei sentieri tracciati nel bosco.

Quando visitare Casale Monferrato

Casale Monferrato è una città che offre moltissimo ai turisti in ogni momento dell’anno ma, potendo scegliere, perché non pianificare una visita nei momenti più adatti a coltivare le proprie passioni?

Ecco tre appuntamenti da non perdere a Casale Monferrato.

La Festa del Vino di Casale Monferrato

Se si ama il vino e si cerca un pretesto per visitare Casale, la Festa del Vino è davvero un’occasione imperdibile.

Ospitata dal Castello dei Paleologi, nel mese di settembre, questa speciale ricorrenza si svolge proprio a Casale in quanto città riconosciuta come capitale dei vini DOC.

Non solo degustazioni e incontri con i produttori, ma una galassia di eventi satellite che spaziano dal teatro, alla musica, fino all’enogastronomia e alla storia: tutto questo è la Festa del Vino di Casale Monferrato!

Casale Città Aperta

Per chi desidera scoprire Casale Monferrato a fondo, entrando nei posti che custodiscono i tesori più caratterizzanti, basta scegliere, come data della visita, la seconda domenica di ogni mese o il sabato che la precede.

Durante queste giornate, tutto l’anno, grazie a Casale Città Aperta è possibile visitare moltissimi siti a ingresso libero e, la domenica pomeriggio, prendere parte ad una passeggiata guidata gratuita in Città.

Casale è anche un punto di partenza ideale per gite tra le colline del Monferrato che, in estate, offrono moltissime occasioni di divertimento ed esplorazione. 

Nella guida gratuita “Monferrato in Estate”, trovi tanti spunti e suggerimenti per vivere esperienze indimenticabili: scaricala ora!

Ricevi la Guida Gratuita

Di Daniele Farina

Cremonese doc, sono stato per undici anni disegnatore elettronico, poi la voglia di fare delle mie passioni un lavoro mi ha portato a gestire una formaggeria-salumeria. Tra camembert e culatelli, forme di grana e prosciutti, nel cuore ho sempre riservato un posto per la musica, la birra e la montagna. Da quando ho incontrato Martina, un po’ di quello spazio se l’è preso il Monferrato. | Visita sito