Chi non ha mai sognato di sentirsi un re o una regina, anche solo per un giorno?
In Piemonte questa fantasia diventa realtà: a Giarole, piccolo paese del Monferrato in provincia di Alessandria, è possibile dormire in un autentico castello medievale.
Il Castello Sannazzaro è un’antica dimora che può essere considerata a pieno diritto tra le più affascinanti di tutto il Piemonte. Merito della sua lunga e particolare storia: eretto circa 900 anni fa, è sempre stato di proprietà della famiglia Sannazzaro, che tuttora lo abita.
Questo ha permesso una straordinaria conservazione del passato del castello, che oggi continua a vivere negli affreschi dei grandi saloni, nei mobili antichi delle sue meravigliose stanze e nei tanti reperti, che svelano agli ospiti secoli di storia e di vita quotidiana.
Una notte al Castello Sannazzaro tra storia, comfort e relax
Una imponente dimora storica immersa nel grande giardino all’inglese, con l’immancabile torre merlata che sovrasta il resto della struttura:
il Castello Sannazzaro apre le sue porte a chiunque voglia regalarsi un weekend romantico, o qualche notte di relax a pochi passi dalle colline del Monferrato dichiarate Patrimonio Unesco.
Il castello ospita 6 camere in modalità Bed and Breakfast ma per gruppi più numerosi, composti da più di 12 persone, esiste la possibilità di affittare l’intero castello.
Dormire all’interno del maniero significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, ma anche godersi il piacere di un pernottamento in ampie camere con eleganti letti a baldacchino e accoglienti salottini, ammobiliate e decorate rigorosamente con mobili antichi e oggetti d’epoca.
E, dopo una notte all’interno del castello piemontese, una ricca colazione da re e regine, a base di prodotti tipici del territorio, dolci o salati, è d’obbligo!
Si può poi decidere di godersi il meritato riposo, esplorare la dimora storica insieme ai proprietari o dedicarsi alla scoperta delle tante meraviglie del territorio monferrino, magari utilizzando proprio le ebike messe a disposizione dai proprietari del castello.
Visite guidate e relax nel grande parco secolare
Soggiornare al Castello Sannazzaro non significa solo godersi qualche notte nel comfort e nell’eleganza delle stanze nobiliari. Dormire in un autentico castello medievale significa avere molto da esplorare!
Qualche esempio?
A fianco delle camere dove è possibile soggiornare ci sono dei salottini (come quello della torre in ammezzato, o quello dell’appartamentino o nelle camere dell’ala di nord est), dove gli ospiti possono rilassarsi e sorseggiare una tazza di tè o di caffè. Il giardino offre molti angoli suggestivi a disposizione dei clienti come il gazebo immerso nel verde del parco, o i tavolini nel cortile interno oppure nella zona antistante le antiche cantine.
La visita guidata gratuita per chi soggiorna
Per chi è in cerca di maggiori emozioni e desidera godere appieno del fascino della storia, invece, è possibile usufruire della visita guidata offerta gratuitamente dai proprietari agli ospiti che decidono di soggiornare nel castello.
Il percorso permette di ammirare tutta la bellezza degli affreschi, dei preziosi decori, dei mobili e dei libri antichi che testimoniano le variazioni di mode e gusti nelle differenti epoche, addentrandosi nei racconti del passato, ascoltando i tanti ricordi di vita vissuta attraverso i secoli. E da raccontare, qui, c’è molto… Misteri compresi!
I misteri del Castello Sannazzaro
Come ogni castello medievale che si rispetti, anche chi decide di regalarsi un weekend o una vacanza tra le mura del Castello Sannazzaro può incappare in oscuri incontri: la dimora storica, infatti, cela misteri e fantasmi.
Uno, in particolare, è noto: si tratta di un pittore ottocentesco, Carlo Grosso che, in un giorno imprecisato intorno al 1857-59, cadde e perse la vita mentre lavorava all’affresco della sala da ballo. Pare che il suo fantasma si diverta ad accendere le luci nella torre e negli angoli più inaspettati del castello!
Fantasmi e misteri, abbiamo detto: ebbene, pare che in passato il castello concedesse l’accesso ad almeno due passaggi segreti. Uno, lungo tre chilometri, collegava il maniero al Castello di Pomaro, l’altro si collegava invece con il Castello di Baldesco verso Mirabello.
I proprietari dicono che oggi di quei percorsi si sono perse le tracce, ma potete sempre chiedere di essere portati nella parte nord dei sotterranei, un tempo utilizzati come prigioni: forse, qui, potreste fare qualche scoperta chiarificatrice!
Un weekend al Castello Sannazzaro: cosa vedere nei dintorni
Il Castello Sannazzaro è un perfetto punto di partenza e di ritorno per esplorare il territorio circostante. Per chi viene da lontano, è una dimora di charme che permette di rilassarsi nel verde, raggiungendo comodamente Torino, Milano o Genova.
Per chi, invece, desidera esplorare il territorio, non c’è niente di più semplice che inforcare le biciclette elettriche messe a disposizione dal castello per divertirsi tra le colline.
Un itinerario in auto tra i comuni più suggestivi, come Lu Monferrato, Vignale, San Salvatore e Cella Monte (inserito tra i Comuni più belli d’Italia) sarà occasione per riempirsi gli occhi di incredibili panorami e per scovare osterie e cantine capaci di farsi ricordare a lungo.
Non mancano le tappe d’interesse storico e culturale, di cui è particolarmente generosa Casale Monferrato: qui è possibile visitare il Museo Civico e la Gipsoteca Bistolfi, la sinagoga, la torre civica, il Duomo con la sua suggestiva volta celeste, il Castello e l’affascinante chiesa e chiostro di San Domenico.
A poca distanza da Giarole si trova inoltre un’altra meta inserita tra i beni tutelati dall’Unesco: il Sacro Monte di Crea, con il suo percorso votivo e il santuario mariano e da cui è possibile godere della vista sulle bellissime colline antistanti.
Immerso in un Monferrato tutto da esplorare, il Castello Sannazzaro è la perfetta location nella quale vivere un weekend o una vacanza immergendosi nel fascino di un’antica dimora nobiliare.
Uno scrigno di tesori da scoprire, nel comfort e nell’eleganza di camere pronte a far sentire chiunque un re o una regina.