L’autunno è una stagione magica nel Monferrato: le colline si tingono dei caldi colori del Foliage e l’aria si riempie del profumo di uno dei tesori più preziosi della nostra terra: il tartufo. Scopri le date degli eventi e delle fiere del tartufo in Monferrato del 2024.

Ogni anno, con i primi giorni di ottobre, i weekend monferrini sono ravvivati dalle moltissime fiere del tartufo che, settimana dopo settimana, attirano visitatori in lungo e in largo per tutto il territorio.

tartufo nero del monferrato, fiere ed eventi
Foto di ©Langan via Canva

Dopotutto, è proprio lui, il Tuber Magnatum Pico, il re indiscusso della tavola autunnale nel Monferrato, e quale luogo migliore per celebrare – e gustare! – il tartufo se non questa regione del Piemonte, così ricca di storia, borghi incantati e paesaggi da favola!

1° ottobre: inaugurata la stagione del tartufo 2024

Il 1° ottobre segna l’inizio ufficiale della stagione del tartufo bianco in Piemonte, e con essa si inaugura anche un fitto calendario di appuntamenti dedicati al tartufo, che proseguiranno fino a dicembre.

Insomma, le occasioni per gustare il tartufo bianco e il tartufo nero del Monferrato non mancano di certo! Prosegui con la lettura per scoprire quando e dove.

tartufo del monferrato, fiere ed eventi
Foto di ©wanderluster via Canva

Il Circuito delle Fiere del tartufo bianco del Monferrato

Tra i protagonisti, dal 6 ottobre al 17 novembre saranno 5 Comuni che si sono messi in rete per creare con l’obiettivo di valorizzare il tartufo del Monferrato e, allo stesso tempo, il territorio tutto e le sue tradizioni enogastronomiche: Montiglio Monferrato, Moncalvo, Montechiaro d’Asti, San Damiano d’Asti e Murisengo.

Fiera Nazionale del Tartufo di Montiglio Monferrato

6 e 13 Ottobre 2024

Ad aprire le danze è la Fiera Nazionale del Tartufo di Montiglio Monferrato, le domeniche 6 e 13 ottobre, che vedrà la partecipazione di oltre 100 espositori.

Fiera Nazionale del tartufo di Moncalvo

20, 26 e 27 Ottobre 2024

Una vera e propria istituzione sul territorio, che anima per la sessantottesima volta la città più piccola d’Italia. Quest’anno, per celebrare i 70 anni della manifestazione, i giorni di fiera passano da 2 a 3. Domenica 20, sabato 26 e domenica 27 ottobre Moncalvo ospiterà il tradizionale mercato del tartufo, con l’assegnazione di due riconoscimenti: il Trofeo Città di Moncalvo “Tartufo d’Oro” il 20 ottobre e lo “Zappino d’Argento” il 27

bastioni di moncalvo di notte

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco del Monferrato, a Montechiaro d’Asti e San Damiano d’Asti

22 ottobre 2023

Il 3 novembre si terranno la 36° edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco del Monferrato di Montechiaro d’Asti, così come la Fiera del Tartufo di San Damiano d’Asti. Entrambi gli eventi ospiteranno la classica mostra mercato di tartufi e altri stand gastronomici dedicati alle eccellenze locali.

Fiera Nazionale del Tartufo “Trifola d’Or”, a Murisengo

10 e 17 novembre 2024

La 57° edizione della fiera del tartufo Trifola d’Ora di Murisengo, nei giorni 10 e 17 novembre, farà rivivere al paese il suo antico ruolo di importante centro commerciale della Valcerrina e del Monferrato Casalese, con stand lungo le vie del borgo e un ricco mercato nel quale fare scorta dei preziosi tartufi bianchi e tartufi neri locali.

Murisegno monferrato

Fiera Nazionale del Tartufo di Asti

16 e 17 novembre 2024

Confermata anche per il 2024 la Fiera del tartufo di Asti, che si svolgerà tra il 16 e il 17 novembre, lungo le vie e le piazze del centro storico adiacenti alla Piazza San Secondo, sede del Municipio. Il programma della manifestazione è ricco di eventi e vedrà al centro dell’attenzione il tartufo accompagnato da degustazioni di vini, masterclass di cucina ed eventi culturali.

Fiera Nazionale del tartufo di Trisobbio

27 ottobre 2024

Ci spostiamo nell’Alto Monferrato per la fiera del tartufo di Trisobbio, in programma per il 27 ottobre. Durante la manifestazione, il borgo mediavale si popolerà di stand enogastronomici presso i quali acquistare prodotti tipici del territorio e l’immancabile il tartufo. Durante la giornata sarà possibile visitare liberamente la spettacolare torre del castello.

Vista di Trisobbio e del castello

Fiera del Tartufo Bianco in Valle Ghenza, a Cella Monte

1 e 3 novembre 2024

Il più pregiato dei tartufi è protagonista, dall’1 al 3 novembre, della Fiera in programma a Cella Monte, giunta quest’anno alla trentaduesima edizione. Il tartufo e l’enogastronomia saranno al centro del programma dell’evento, con pranzi e cene, degustazioni e la consueta fiera mercato. In programma anche eventi culturali e di intrattenimento, tra cui mostre d’arte e conferenze. Su prenotazione si potrà anche partecipare a una “ricerca del tartufo” guidata dai tartufai della Valle Ghenza.

cella monte fiera del tartufo della valle ghenza

Tufo & Tartufo 2024: Fiera Regionale del Tartufo Bianco – Odalengo Piccolo

13 ottobre 2024

Sabato 13 ottobre, Odalengo Piccolo si trasforma in un piccolo scrigno di sapori e tradizioni per accogliere la 31ª edizione della Fiera Regionale del Tartufo Bianco – Tufo & Tartufo 2024: una giornata per passeggiare tra le bancarelle del mercato di tartufi, prodotti tipici e artigianato locale.

Vi.Ta. Ovada Vino e Tartufi 2024

17 novembre 2024

Il 17 novembre è una data da cerchiare sul calendario per gli amanti del buon vino e del tartufo: è il turno di Vi.Ta. – Ovada Vino e Tartufi 2024. Alla sua 14ª edizione, questo evento è ormai un appuntamento fisso nel panorama autunnale del Monferrato Ovadese.

Durante Vi.Ta., ti aspetta un vero e proprio viaggio sensoriale tra le vie del vino e del tartufo. Potrai fermarti agli stand dei tartufai locali, e proprio accanto troverai le cantine della zona pronte a offrirti degustazioni delle loro migliori etichette. Non mancherà il gusto dello street food locale, con le sue prelibatezze da scoprire e assaporare lungo il percorso.

tartufo bianco del monferrato, fiere ed eventi
Foto di ©Fabrizio_Esposito via Canva

Acqui & Sapori – Mostra regionale del Tartufo

24 novembre 2024

Giunta alla sua ventesima edizione, la manifestazione si svolgerà presso il Seminario vescovile Maggiore – Hotel La Meridiana, in Salita Duomo, di Acqui Terme, e ospiterà gli stand dei produttori delle tipicità enogastronomiche del territorio, oltre a una mostra mercato dedicata al tartufo bianco.

Le sagre e le Fiere del tartufo nel Monferrato

Ma come stabilire quale sia il migliore in assoluto? L’unica strada per decretare la propria preferenza è sacrificarsi e assaggiarli, durante i tanti eventi dedicati al Tuber Magnatum Pico che stanno per spargere profumo di tartufo in tutto il Monferrato!

Foto copertina di ©Fabrizio_Esposito via Canva

Di Martina Pugno

In perenne viaggio tra Cremona e il Monferrato, amo godermi tutto il bello delle colline in cui sono nata. Se vuoi sapere di più su come trascorro il mio tempo in Monferrato leggi i miei post: troverai spunti utili. Se, invece, vuoi sapere cosa faccio quando non girovago tra un sentiero e l’altro, lo puoi scoprire qui --> | Visita sito