
Il Gran Bollito alla Piemontese è un piatto unico, ricco e da preparare, rigorosamente, come tradizione comanda. Scopriamo tutto su questo piatto così legato al Piemonte e, in modo particolare, al Monferrato.
Racconti di luoghi, strade e sapori
La storia, le curiosità e le ricette delle eccellenze gastronomiche del Monferrato
Oltre a vini apprezzati in tutto il mondo, il Monferrato è ricco di eccellenze enogastronomiche: piatti tipici che, tramandati attraverso le generazioni, contribuiscono a raccontare l’identità del territorio.
Dagli antipasti ai dolci, passando per primi e secondi piatti i cui ingredienti rivelano legami con i territori vicini, qui trovi una selezione delle ricette monferrine più amate.
Il Gran Bollito alla Piemontese è un piatto unico, ricco e da preparare, rigorosamente, come tradizione comanda. Scopriamo tutto su questo piatto così legato al Piemonte e, in modo particolare, al Monferrato.
Storia e descrizione degli Agnolotti alla Piemontese ai 3 Arrosti Nati per smaltire gli avanzi, oggi, invece, gli Agnolotti non mancano mai sulle tavole piemontesi imbandite a festa. Cosa sono gli Agnolotti di carne alla Piemontese Non chiamateli Ravioli! Gli Agnolotti sono un piatto della tradizione piemontese che, per la loro forma e le loro […]
Sapore deciso e grande tipicità per una salsa che è molto più di un condimento. Una specialità, la Bagna Cauda, che da secoli, è occasione di convivialità e protagonista dei giorni di festa. Al ristorante o in casa, la Bagna Cauda non può mancare sulla tavola di chi vuole fare conoscere e gustare i sapori della cucina piemontese.
Il fritto misto piemontese è uno dei più celebri piatti della cucina tradizionale del Monferrato e del Piemonte, eccone la storia e la ricetta
Pochi e semplici ingredienti, una storia millenaria condivisa con la vicina Liguria. È la Belecauda, la variante piemontese della classica farinata ligure.