Dai presepi viventi a quelli artistici, il Monferrato in dicembre diventa una grande esposizione a cielo aperto: qui vengono allestiti alcuni dei presepi più belli del Piemonte e d’Italia. Preparati a farti affascinare da piccoli gioielli in miniatura e a passeggiare tra presepi a grandezza naturale, vivendo tutta la magia del Natale!
Ecco i principali presepi da visitare in Monferrato durante le Feste di Natale 2024 / 2025.
“Oro, incenso e mirra – Presepi nel Monferrato” 2024: tutti gli appuntamenti della rassegna dei presepi artigianali
“Oro, incenso e mirra” è la rassegna dedicata alla Natività che coinvolge 9 Comuni dell’astigiano, giunta quest’anno alla nona edizione.
Ecco i paesi coinvolti:
- Aramengo
- Camerano Casasco
- Castagnole delle Lanze
- Castagnole Monferrato
- Cocconato
- Frinco
- Grana Monferrato
- Monale
- San Damiano.
Presepi di Aramengo
Nella piazza del Municipio di Aramengo saranno allestiti il grande albero di Natale e i i personaggi del presepe intagliati nel legno e dipinti a mano dall’artista Gianluigi Nicola. Un secondo presepe dell’artista sarà esposto nella frazione Marmorito Santa Maria, di fronte alla Trattoria dei Cacciatori. All’interno del Comune sono visitabili le realizzazioni del concorso di presepi “Alla luce della stella”, giunto alla sua seconda edizione.
I presepi a cielo aperto di Aramengo e Marmorito Santa Maria sono visitabili liberamente tutti i giorni, 24 ore su 24.
La mostra “Alla luce della stella” è visitabile dall’8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, tutti i giorni negli orari di apertura degli uffici del Comune.
Nei giorni festivi, dalle 15:00 alle 18:00, chiuso i giorni 25 dicembre 2024 e 6 gennaio 2025.
Per info e visite gruppi fuori orario contattare il numero 349 1777646.

Presepi di Camerano Casasco
A Camerano Casasco, saranno i cantinoni di tufo, nel centro del paese, ad ospitare i presepi per questo Natale 2024. Si potranno ammirare il “Villaggio di Natale”, con le casette e le botteghe degli artigiani, e i presepi realizzati dai bambini delle scuole.
I presepi di Camerano Casasco sono visitabili dall’8 dicembre al 6 gennaio 2025, con i seguenti orari:
- Sabato e domenica, dalle 14:00 alle 18:00
- Nei giorni infrasettimanale, su prenotazione, dalle 14:00 alle 18:00.
Per informazioni e prenotazioni chiamare i numeri 340 6835621 (Gino) o 338 3894176 (Ivana).
Presepi di Castagnole Lanze
Castagnole delle Lanze, dalle vie del borgo, al Parco della Rimembranza, dalla Torre del Conte Ballada di Saint Robert, alle strade della frazione San Bartolomeo, dall’8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, si trasformeranno nel “Paese dei Presepi”: una mostra a cielo aperto di Presepi realizzati dai cittadini castagnolesi, con il coinvolgimento delle scuole e associazioni di volontariato. In ogni angolo del borgo si potranno trovare presepi, tutti diversi tra loro, realizzati con materiali di recupero e ispirati alle tradizioni del territorio.
I presepi di Castagnole delle Lanze sono visitabili tutti i giorni, dall’8 dicembre al 6 gennaio 2025:
- Mostra a cielo aperto: 24 ore su 24
- Presepe nel parco della Rimembranza: dalle 8.00 alle 18.00
Presepi di Castagnole Monferrato
La collezione di più di 100 presepi artigianali di Castagnole Monferrato, come da tradizione, anche quest’anno popolerà le sale affrescate e le cantine della villa settecentesca della Tenuta La Mercantile.
La mostra di presepi di Castagnole Monferrato è aperta tutti i giorni festivi e prefestivi, dalle 10:00 alle 12:00, e dalle 14:30 alle 18:00. Rimarrà chiusa i giorni 25 e 26 dicembre.
Per informazioni o prenotare una visita in altri momenti telefonare al numero 338 3000566 (Fulvio).
Presepi di Cocconato
Nel borgo di Cocconato si può intraprendere un vero e proprio percorso alla scoperta dei tantissimi presepi esposti dai cittadini tra le vie del centro storico, mentre all’interno della Chiesa di Santa Caterina si potrà visitare il Presepe all’uncinetto di Adriana Gandini. Fai ben attenzione agli angoli insoliti, luoghi panoramici e caratteristici del paese, perché i presepi possono essere ovunque!
Dirigendosi verso la scalinata che attraversa il borgo medievale e sale verso la parrocchiale di Cocconato si potrà camminare tra i personaggi a grandezza naturale del Presepe Animato, un presepe diffuso, con i “babaci” meccanici a grandezza reale.
Non sai cosa sono i “babaci”?
Maranzana, il paese dei babaci nel Monferrato Astigiano
A cavallo tra la provincia di Alessandria e quella di Asti si trova Maranzana, un caratteristico paese monferrino popolato da meno di 300 persone in carne e ossa insieme a un nutrito gruppo di abitanti di pezza. Benvenuti al Paese dei Babaci.
Leggi di piùNel Salone Comunale di Via Rosignano sarà allestita, invece, l’esposizione di “Presepi d’Artista”, realizzati dagli Artigiani del Presepe di Torino,
Ancora un’altra raccolta di “Presepi d’Artista” sarà allestita nel Salone Comunale di via Rosignano, insieme alla mostra fotografica “Natale nei volti dei cocconatesi”.
I presepi nel borgo di Cocconato e il presepe animato sono sempre liberamente visitabili ogni giorno, fino al 6 gennaio.
Gli orari per visitare la Mostra Presepi d’artista sono:
- prefestivi 14.30-18.00
- festivi 11-12.30 / 14.30-18.00.
Per informazioni o visite di gruppo telefonare al 0141 600076 o scrivere a cocconatoufficioturistico@gmail.com

Presepi di Grana Monferrato
Un presepe di 100mq, con 380 figure, ti aspetta presso la chiesa in piazzetta Maria Ausiliatrice, a Grana Monferrato. L’opera, realizzata da Nino di Muzio e oggi è gestita dal figlio Cristiano tramite l’associazione Grana Arte e Tradizione, è del tutto artigianale, con statue di legno e resina, molte delle quali realizzate a mano, sinagoghe, castelli e altri edifici, in legno. Il presepe è diviso in quattro diversi locali, per quattro rappresentazioni: “La Profezia”, “L’Attesa”, “L’Annunciazione” e “La Nascita”.
Il Presepe di Grana Monferrato è visitabile dall’8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025
- le domeniche, dalle 11:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:00
- 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio, dalle 11:00 alle 12:30
Per informazioni e visite su richiesta di gruppi telefonare al 345 0650592 o scrivere a info@granaarteetradizione.it.
Presepi di Monale
A Monale sono gli abitanti stessi a trasformarsi in personaggi del presepe! L’artista e falegname Remo Maragon, infatti, ha realizzato un presepe le cui statue (ad altezza naturale) raffigurano alcuni cittadini del borgo di Monale.
Lungo il paese si possono inoltre ammirare presepi con statue in terracotta realizzate dai cittadini di Monale. Ulteriori presepi sono esposti lungo le vie del paese, sul percorso che porta alla chiesa, con statue dipinte dai cittadini monalesi, raffiguranti alcuni personaggi storici astigiani e piemontesi.
I presepi di Monale sono visitabili dal 1 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025
Presepi di San Damiano d’Asti
L’8, 11 e il 18 dicembre, nel cuore del borgo dei Sutè, tra la piazza della chiesa dei santi Cosma e Damiano e lungo le vie limitrofe, un corteo di viandanti accompagnerà i visitatori attraverso un presepe vivente composto da circa 30 differenti ambientazioni.
Nei giorni 2-3-8–9-10 dicembre si terrà inoltre il tradizionale Mercatino di Natale. I mercatini prenderanno il via dalle 10 del mattino, mentre il presepe vivente si animerà a partire dalle 14.
Il grande presepe meccanico di Montegrosso d’Asti
Quest’anno, la mostra di presepi di Montegrosso d’Asti sarà allestita nella chiesa di Santo Stefano. Protagonista dell’esposizione sarà il grande presepe meccanico, lungo 20 metri, realizzato dai volontari dell’associazione Gruppo Giovani si S. Stefano e Vallumida di Montegrosso d’Asti. Accanto al presepe meccanico sarà esposta una raccolta di altri presepi realizzati da associazioni locali.
I presepi di Montegrosso d’Asti sono visitabili dal 8 dicembre al 31 gennaio ’25, dalle 9:00 alle 18:00
Schierano di Passerano Marmorito, i presepi per il Papa
Passeggiando per le vie della piccola frazione di Schierano si potranno ammirare i presepi creati dagli abitanti del paese e allestiti lungo le sue strade. I presepi di Schierano sono dedicati a Papa Francesco e al suo trisnonno, Giuseppe Bergoglio, nato proprio in paese nell’ormai lontano 1816.
I presepi sono visitabili tutti i giorni 24 ore su 24.
Nei giorni 8, 15, 22, 26 e 29 dicembre e 1, 5 e 6 gennaio 2025, a tutti i visitatori sarà offerto un caldo ristoro.

La Natività d’Autore a Conzano Monferrato
Quest’anno sarà esposta la collezione di presepi Demaria: più di 1200 realizzazioni risalenti dalla fine ‘800 ai giorni nostri.
Vi sarà, poi, una raccolta di micro presepi, tra cui alcuni esemplari di Aldo Caliro, autore del più piccolo presepe del mondo.
Una seconda sezione della mostra sarà visitabile presso l’Auditorium San Biagio, mentre altre opere saranno esposte per le vie del borgo, già noto per la cosiddetta promenade des artistes.
La mostra di presepi di Conzano sarà visitabile da, venerdì 13 dicembre, il giorno di Santa Lucia, patrono del paese, dalle ore 15 alle 18.30.
Ulteriori visite saranno effettuabili su prenotazione, contattando gli uffici comunali al numero di telefono 0142 925132. L’ingresso è gratuito.
Presepi di Rosignano Monferrato
Durante le festività natalizie, il Comune di Rosignano Monferrato organizza un’esposizione di “presepi diffusi”, allestiti nel cuore del borgo e nelle frazioni del Comune che lo circondano.
Così, lungo le vie delle frazioni Colma e Garriano, e fino alle località limitrofe Roveto e Cappelletta, si snoda un percorso pittorico dedicato alla reinterpretazione artistica del presepe, con 80 opere, reso ancora più suggestivo dall’illuminazione.
Il percorso a cielo aperto “Camminando nel Presepe” sarà inaugurato domenica 8 dicembre e rimarrà visitabile fino al 6 gennaio, anche nelle ore serali, grazie alla suggestiva illuminazione delle opere.
Per informazioni o prenotazioni contattare l’Info Point Turistico al numero 377 169 3394.
L’ Abbazia di Vezzolano e il presepe artistico di Anna Rosa Nicola
Tra i più importanti edifici romanici del Piemonte, l’abbazia di Vezzolano, a pochi chilometri dal paese di Albugnano, merita già di per sé una visita. Perché non approfittarne durante il periodo di esposizione del presepe artistico di Anna Rosa Nicola, in esposizione fino al 2 febbraio.
Il presepe realizzato dalla restauratrice si sviluppa per 18 metri, con oltre 200 personaggi che animano super dettagliate scene di vita quotidiana e della Natività.
Il presepe sarà inaugurato sabato 7 dicembre e sarà visitabile il venerdì, sabato, domenica e i festivi, dalle 10 alle 17. Il 25 dicembre il presepe è visitabile negli orari 10.00–12.30 e 15.30–17.00.
Il presepe è visitabile dal martedì al giovedì su prenotazione, e secondo disponibilità, per gruppi di almeno 10 persone. Lunedì chiuso.
Per informazioni e prenotazioni:
- tel.: 347 577 29 32
- mail: info@lacabalesta.it
I presepi artistici del Museo di Denice, nell’Alto Monferrato
A Denice, invece, è tempo di presepi tutto l’anno: in questo borgo dell’Alto Monferrato, infatti, è allestito un Museo permanente dei presepi artistici, dove sono ospitate opere di artisti provenienti da tutto il mondo.
L’8 dicembre sarà inaugurata anche la 17ª mostra dei presepi artistici “La torre e il sogno del presepe”, presso l’Oratorio di San Sebastiano, visitabile fino al 6 gennaio.
Le mostre sono visitabili sabato, domenica e festivi dalle 15 alle 17, o su appuntamento, prenotando telefonicamente ai numeri. 0144 952530 e 339 7711603.
