Dall’alto dei suoi 491 metri sul livello del mare, il borgo di Cocconato, in provincia di Asti, offre scorci panoramici incredibili. Le colline si estendono per chilometri e chilometri e lo sguardo è libero di vagare lungo tutto la strada panoramica che abbraccia il paese, situato a circa 30 km da Asti, 40 km da Casale Monferrato e 50 km da Torino.

Grazie alla sua posizione geografica, Cocconato gode di un clima particolarmente mite che favorisce la crescita di piante tipiche di località marittime – o, comunque, di altitudini meno elevate, come le palme, gli ulivi e le mimose. Questa caratteristica vale a Cocconato d’Asti il soprannome di “Riviera del Monferrato”. Ma le sue particolarità non finiscono qui.

cocconato riviera del monferrato
Il clima mite è valso al borgo di Cocconato il soprannome di “Riviera del Monferrato”
  1. Cocconato: cosa vedere
  2. Un po’ di storia
  3. Cosa mangiare a Cocconato: i prodotti tipici
  4. Alla chiesa della Madonna della Neve… Per un aperitivo in vigna
  5. Cocconato: gli eventi
  6. Cocconato d’Asti tra i Borghi più belli d’Italia 2019

Cocconato: cosa vedere

Entrare nel centro storico di Cocconato è come entrare in un piccolo borgo di montagna: le strette vie si inerpicano verso la Chiesa che sormonta il paese e regalano scorci incantevoli tra i tetti ogni volta che ci si volta indietro.

Palazzo Comunale

Partendo da piazza Cavour, sulla quale si affacciano bar e negozietti di prodotti tipici, si imbocca via Roma e ci si addentra nel borgo tra balconcini liberty e porte decorate, fino ad arrivare ai portici di Palazzo Comunale, un raro esempio piemontese di edificio civile in stile gotico.

portici di cocconato
Portici del palazzo comunale nel borgo di Cocconato, nel Monferrato Astigiano

La chiesa parrocchiale

Impossibile non notare la chiesa che si erge in cima alla collina. L’edificio è stato completato nel 1689 e ha subito in seguito diversi interventi: nel 1770 il campanile è stato sopraelevato, mentre nel corso dell’Ottocento sono stati realizzati interventi di ampliamento. All’interno presenta un’unica grande navata e otto cappelle laterali, un tempo di proprietà privata. Anche da quassù si gode di una splendida vista (e di una bella arietta fresca anche in estate, nella piccola area verde che affianca la chiesa).

chiesa parrocchiale di cocconato
Chiesa parrocchiale nel borgo di Cocconato

Altre chiese ed edifici storici

  • Chiesa della SS. Trinità, eretta nel 1617 vicino alla porta d’ingresso del paese come voto della popolazione di Cocconato contro la peste (Via Roma, 6).
  • Chiesa di Santa Caterina, eretta nel 1747 e con facciata in stile barocco (Via XXIV Maggio, 8)
  • la torre di Cocconato, oggi parte di una casa privata, vanta radici molto antiche e un aspetto fiabesco.
  • Molto curiosa la farmacia settecentesca, nella quale non sono potuta entrare perché son capitata di lì in orario di chiusura, ma che già dalle vetrine rivela un ricchissimo tesoro di strumenti e oggetti antichi di vario tipo.
  • Il viale alberato, realizzato a fine Ottocento, a cui si accede da corso Pinin Giachino, per una splendida passeggiata con affaccio sulle colline.
centro storico di cocconato
Farmacia storica di origine settecentesca nel borgo di Cocconato

Un po’ di storia

Se il palazzo comunale vi pare datato, sappiate che rispetto al primo insediamento è un giovincello. Pare infatti che la zona collinare ospitasse un insediamento romano e che l’origine del nome sia latina: Cocconato deriva infatti da “cum conatu”, ovvero “con sforzo”. Per fortuna oggi raggiungere il borgo è molto più semplice.

punto panoramico a cocconato monferrato
Punto panoramico di Cocconato, il borgo noto come “Riviera del Monferrato”

A partire dal X secolo la storia di Cocconato si lega a quella dei Radicati, Conti che lo resero uno stato autonomo e ne mantennero il controllo per ben 400 anni. Dal 1480 e fino al 1586 il feudo diviene poi parte dei possedimenti dei Savoia. Segue un periodo buio e anche una rinascita quando, divenuto possedimento napoleonico, Cocconato diventa sede di una stazione di telegrafo ottico per collegare Parigi, Milano e Venezia.

Tra fine Ottocento e inizio Novecento il Comune è divenuto particolarmente florido e si contavano fino a 20 ristoranti in paese. Oggi quel numero è calato, ma quelli che restano di certo non deluderanno i turisti in cerca di gustose tipicità monferrine.

cocconato borgo del monferrato astigiano
Centro storico di Cocconato, uno dei Borghi più belli d’Italia

Cosa mangiare a Cocconato: i prodotti tipici

A Cocconato non mancano gustose tipicità piemontesi e tradizioni enogastronomiche legate al borgo. Tra queste spicca la Robiola di Cocconato, un formaggio di latte vaccino a pasta molle, senza crosta, con un cuore cremoso simile alla crescenza. Il sapore è dolce e delicato.

Cocconato si inserisce inoltre nella lunga lista di paesi produttori di salumi piemontesi d’eccellenza: qui si possono gustare salami cotti e crudi, ma anche il tipico prosciutto crudo di Cocconato, la cui stagionatura gode del particolare microclima del paese.

Tutte queste prelibatezze le possiamo abbinare a vini del territorio: a Cocconato si possono produrre tutti i vini con denominazione “Monferrato DOC”, dai più noti Barbera del Monferrato e Barbera d’Asti o Nebbiolo, a qualche rosso del Monferrato meno noto, che si rivelerà una piacevole scoperta.

Tra questi il Dolcetto, un vino corposo, secco, dal carattere deciso, e la Freisa, una delizia dal profumo fruttato dotata di grande freschezza.

Alla chiesa della Madonna della Neve… Per un aperitivo in vigna

Poco fuori da Cocconato, sulla strada che da qui porta in direzione di Montiglio Monferrato, si trova uno dei suoi luoghi più affascinanti: la chiesetta romanica, o Pieve, della Madonna della Neve.

Costruita attorno al X secolo, ma con testimonianze certe della sua esistenza risalenti al 1250, la chiesa della Madonna della Neve è immersa tra i vigneti e adagiata sulla sommità di un colle da dove si può godere di una vista incredibile.

Ma l’incantevole panorama non è l’unico motivo valido per passare da qui, in particolar modo nel periodo estivo! Infatti, nel fine settimana la collina si trasforma e le piante di vite si fanno teatro per dei fantastici aperitivi in vigna!

aperitivo in vigna a Cocconato

I vigneti che circondano la Pieve sono proprietà di Bava, storica azienda vitivinicola di Cocconato, e sono proprio i vini che nascono da queste uve, ma non solo, quelli che vengono proposti durante l’aperitivo in vigna.

È così che, tra un calice di una corposa Barbera d’Asti o uno di più fresco Chardonnay, il tempo scorre veloce e perdersi osservando il sole calare sui colli monferrini per lasciare il posto alla sera diventa un’esperienza da ripetere al più presto!

Tieni d’occhio le date dei prossimi aperitivi in vigna

Prenota il tuo posto!

Una visita in cantina

L’aperitivo in vigna non è l’unica via per entrare in contatto con il mondo Bava. La visita alle cantine storiche, nate insieme alla Stazione di Cocconato all’inizio del Novecento, rappresenta il modo più affascinante per conoscere la storia dell’azienda e l’arte della vinificazione, così significativa per il territorio del Monferrato in generale e di Cocconato in particolare.

Scopri di più

Un percorso guidato attraverso oltre un secolo di storia, durante il quale lasciarsi affascinare da aneddoti, cimeli e opere d’arte, da concludere con una degustazione personalizzata all’enoteca della cantina!

Insomma, se passate da Cocconato, quella di Bava è una delle cantine del Monferrato da visitare!

Prenota subito la tua visita

visita alla cantina bava

Cocconato: gli eventi

Visitare un piccolo borgo è più piacevole, se nel frattempo ci sono ulteriori occasioni per mangiare, bere e divertirsi. Ecco i principali appuntamenti fissi e gli eventi più conosciuti che si ripetono ogni anno a Cocconato.

Il Palio degli Asini

La più celebre manifestazione di Cocconato è Il palio degli asini, appuntamento che si rinnova ogni anno dal 1970. Durante il palio, gli otto rioni del borgo si sfidano in una corsa d’asini accompagnata da una rievocazione storica e un corteo i cui costumi e i fatti devono rispettare fedelmente usi, costumi e accadimenti cocconatesi del 1200 – 1400. Per l’occasione la sera prima del palio, che si svolge la quarta domenica di settembre, viene eletto l’arbitro della gara, che per 24 ore sarà Signore e Padrone delle terre e delle genti di Cocconato.

La serata prosegue con il “Banchetto de vivande de la Corte”, allestito all’interno del cortile municipale, con menù rigorosamente medievale. La corsa viene inoltre preceduta, una settimana prima, dalla rievocazione di un’antica fiera medievale.

Un momento del Palio di Cocconato – Foto di Masismo Di Trapani, concessa da Comune di Cocconato

Altri eventi

  • Fiera di San Marco – fiera di promozione enogastronomica del territorio (aprile)
  • Cocco Cheese – fiera dei formaggi del territorio, con tipicità delle colline a nord di Asti (settembre)
  • Cocco Wine – manifestazione dedicata ai vini tipici del territorio (settembre)

Cocconato d’Asti tra i Borghi più belli d’Italia 2019

Nel 2019, Cocconato è entrato a far parte dei Borghi più belli d’Italia, ovvero l’associazione che tutela e valorizza i piccoli centri urbani di interesse storico e culturale. Cocconato è diventata così la seconda perla del Piemonte a far parte di questo patrimonio, dopo il riconoscimento di Cella Monte nel 2018. Tra i criteri di selezione vi sono la qualità urbanistica, la qualità architettonica, le iniziative di valorizzazione e di promozione.

Vista panoramica dal borgo di Cocconato
Vista panoramica dal borgo di Cocconato

Per Cocconato, anche la bandiera arancione Touring Club

I riconoscimenti ottenuti da Cocconato non finiscono qui: il borgo è anche l’unico Comune della provincia di Asti ad avere ottenuto la bandiera arancione del Touring Club per il triennio 2018 – 2020. Il marchio della bandiera arancione TC valorizza i borghi dell’entroterra italiano che si distinguono per la qualità turistico ambientale. (Per la cronaca, il Piemonte è la seconda Regione italiana più bandierata d’Italia). Lo stesso riconoscimento è stato assegnato a un altro borgo del Monferrato, Ozzano, in provincia di Alessandria.

Vuoi scoprire altre destinazioni ideali per una gita di un giorno o una vacanza in Monferrato in estate? Abbiamo preparato per te una guida gratuita con le migliori destinazioni, per ogni tipo di avventura o di esperienza relax!

Ricevi la Guida Gratuita

Di Martina Pugno

In perenne viaggio tra Cremona e il Monferrato, amo godermi tutto il bello delle colline in cui sono nata. Se vuoi sapere di più su come trascorro il mio tempo in Monferrato leggi i miei post: troverai spunti utili. Se, invece, vuoi sapere cosa faccio quando non girovago tra un sentiero e l’altro, lo puoi scoprire qui --> | Visita sito