Durante le nostre esplorazioni dei paesi del Monferrato, ci siamo spesso stupiti di come molti luoghi piccoli e poco noti abbiano, in realtà, moltissimo da scoprire e apprezzare. Una splendida villa – museo, un camminamento panoramico, una mostra d’arte diffusa e uno strano canguro che testimonia una storia molto singolare: tutto questo è Conzano.
Arte e panorami: la Promenade des Artistes
Conzano, a 12 km da Casale Monferrato, è un paesino con meno di 1.000 abitanti, adagiato su una collina a circa 262 metri sul livello del mare: un’altitudine sufficiente per far sì che possa offrire una vista davvero unica… Attraverso un percorso altrettanto unico.

Un breve camminamento circonda parte del paese di Conzano, permettendo di ammirare il sole calare dietro le colline e trasformare il paesaggio in un magnifico quadro.
Ma qui non è solo la natura a diventare arte: lungo l’intero percorso e nelle vie del paese si trovano molte installazioni e opere artistiche di autori contemporanei, lungo quella che è stata chiamata “La promenade des artistes” (la passeggiata degli artisti).
Si tratta di un’iniziativa che abbiamo trovato indicata come temporanea, avviata nel 2020. A oggi, però, confermiamo che le opere sono ancora esposte lungo le vie di Conzano, rendendo l’intero paese un interessante ed eclettico museo a cielo aperto.

Se pensi che le particolarità del paese finiscano qui, preparati a stupirti: stiamo per raccontarti una storia ancora più curiosa!
Un canguro nel cuore di Conzano?
…Cosa ci fa un enorme canguro bianco affacciato su una delle piazze principali di Conzano?
Non si tratta di un’opera d’arte come le altre: piuttosto, è un vero e proprio simbolo del paese, che ne rappresenta la storia più recente. Non a caso si trova proprio in piazza Australia, e anche questo nome è un indizio importante.

Per sciogliere il mistero dobbiamo andare indietro nel tempo di più di un centinaio d’anni, alla fine del XIX secolo, nel periodo della Grande Depressione.
Le difficoltà economiche dell’epoca spinsero moltissime persone ad abbandonare la propria terra per cercare fortuna altrove.
In quel periodo, molti conzanesi si trasferirono nel nord del Queensland, in Australia, per lavorare al taglio della canna da zucchero: in questa attività, infatti, tornavano utili le competenze maturate nella coltivazione della vite, tipica di queste zone del Monferrato.
Tra la comunità conzanese locale e la comunità conzanese espatriata è stato mantenuto un forte legame nel tempo: così il paese, nel 1992, ha scelto di tributare i concittadini emigrati tramite il cambio di nome della piazza, da piazza d’Armi a piazza Australia.
Oggi, Conzano è l’unico paese della provincia di Alessandria gemellato con una cittadina australiana (per la precisione, Ingham).
Visitare Villa Vidua, settecentesca dimora dei Conti di Conzano
Ci sarebbe moltissimo da raccontare su Carlo Vidua, conte di Conzano: una figura simile a quella di un eroe cinematografico, grande viaggiatore ed esploratore, che iniziò i suoi giorni a Casale Monferrato nel 1785 e li finì nel 1830, in Indonesia, a causa delle ferite causate da un eccessivo avvicinamento alla solfatara di un vulcano.

Molti degli oggetti da lui raccolti durante i suoi viaggi sono conservati in diversi musei del Piemonte, tra i quali il Museo Civico di Casale Monferrato.
Fu la sua famiglia a far erigere la villa Settecentesca che ancora oggi si trova nella parte più alta del centro storico di Conzano. Una costruzione che colpisce per la sua ricercatezza, con logge che danno leggerezza all’intera struttura.
All’interno della villa è stato allestito uno spazio espositivo con pannelli che permettono di ripercorrere la storia e le avventure di Carlo Vidua, così come dei suoi familiari.
I soffitti delle sale conservano splendidi affreschi, che da soli meritano una tappa in questo luogo.

Villa Vidua ospita spesso anche mostre temporanee: per conoscere il programma e le prossime aperture della struttura, consigliamo di contattare direttamente il Comune di Conzano.
Tra i luoghi d’interesse di Conzano segnaliamo inoltre, a pochissima distanza da Villa Vidua, la Torre dell’orologio con la chiesetta di San Biagio, la Chiesa parrocchiale di Santa Lucia e la Chiesa parrocchiale di San Maurizio.

Itinerari a piedi nei dintorni di Conzano
Dopo aver decantato la bellezza della vista panoramica da Conzano, non possiamo non consigliare questo paese come punto di partenza per una passeggiata tra le colline.
Noi ci siamo cimentati in un’escursione a piedi che unisce Conzano e Camagna Monferrato, altro piccolo paese dall’aspetto decisamente distintivo: puoi ripercorrere le nostre tracce scaricando qui la traccia gpx.