Storica capitale del Monferrato, Casale è una città ricca di tesori culturali e artistici da scoprire, dal Castello Paleologi alla Cattedrale di Sant’Evasio, dalla Sinagoga alla ricca collezione di opere custodite nel Museo Civico e nella Gipsoteca Bistolfi.

Casale Monferrato è anche una città a misura d’uomo: dal centro cittadino, è sufficiente fare pochi passi per regalarsi qualche ora di trekking in mezzo alla natura.

Ecco 3 passeggiate nel verde che è possibile fare a partire da Casale Monferrato.

1. Il percorso ad anello di 5 km nel Bosco della Pastrona, a pochi metri da piazza Castello

Definito “bosco urbano”, il Bosco della Pastrona si sviluppa in effetti a pochissimi passi dal Castello Paleologi: per entrarvi, è sufficiente attraversare la strada e scendere verso l’imbarcadero del Po, per poi imboccare il sentiero che in pochi secondi conduce nella macchia boschiva.

All’interno del Bosco della Pastrona è possibile seguire un percorso ad anello di circa 5 km, che congiunge l’area della sponda del Po al Parco Eternot.

trekking passeggiate casale monferrato

Il bosco urbano ospita inoltre aree pic nic, aree gioco per i più piccoli e una fitta rete di percorsi per chi vuole cimentarsi con la mountain bike.

Il percorso pedonale è identificato in blu sulla mappa ufficiale: è possibile concludere l’anello ripercorrendo il tratto dell’andata, oppure lungo la strada ciclopedonale

Scarica la mappa del percorso

 2. Da Casale Monferrato al castello di San Giorgio

Si snoda invece su strada a bassa percorrenza l’itinerario che conduce da Casale Monferrato al paese di San Giorgio.

I più eroici possono partire dal centro cittadino a piedi: in alternativa è possibile percorrere in macchina un primo tratto di Salita Sant’Anna.

Niente paura, il percorso non è particolarmente lungo, ma Salita Sant’Anna… Beh, diciamo che non si chiama così per niente!

Lungo la strada che congiunge Casale e San Giorgio, il Monferrato fa pieno sfoggio di sé, tra panorami collinari, colorati vigneti e l’affascinante castello che si fa via via sempre più maestoso.

castello di san Giorgio Monferrato

L’intero percorso si snoda lungo una strada extraurbana, pertanto è possibile impostare l’itinerario direttamente su Google Maps.

itinerario casale monferrato san giorgio

3. Da Casale Monferrato a Rolasco… E oltre, sulla via del cemento

Le colline nelle immediate vicinanze di Casale Monferrato custodiscono molte testimonianze del passato industriale della zona.

Tra Rolasco, Coniolo, Quarti e Ozzano Monferrato, sono molte le grandi strutture che testimoniano la florida attività di produzione del cemento che ha caratterizzato la zona alla fine dell’800 e nella prima metà del ‘900.

Casale Monferrato può essere il punto di partenza per camminate alla scoperta di questa curiosa parte della storia del territorio, probabilmente poco nota.

Da qui, dirigendosi verso la frazione di Rolasco, si possono imboccare diverse strade e sentieri, scanditi qua e là da pannelli informativi sui reperti di archeologia industriale che disegnano il paesaggio.

casale monferrato ozzano via del cemento

La zona si offre quindi per camminate e trekking di vario tipo, dai più brevi ai più lunghi. Ad esempio, è possibile arrivare fino al borgo antico di Ozzano Monferrato, dove l’archeologia industriale cede il passo a magnifici palazzi e giardini plurisecolari.

A riprova della bellezza del borgo, sappiate che Ozzano è stato insignito della Bandiera Arancione, riconoscimento del Touring Club riservato ai piccoli comuni che si distinguono per l’alta qualità turistico – ambientale e per l’accoglienza offerta ai turisti.

Le possibilità di definire il proprio itinerario, insomma, sono tante: ecco un’immagine riportata su alcuni dei totem informativi distribuiti lungo l’area.

Clicca qui per vedere gli itinerari di Monferrato Paesaggi

itinerari archeologia industriale monferrato

Di Martina Pugno

In perenne viaggio tra Cremona e il Monferrato, amo godermi tutto il bello delle colline in cui sono nata. Se vuoi sapere di più su come trascorro il mio tempo in Monferrato leggi i miei post: troverai spunti utili. Se, invece, vuoi sapere cosa faccio quando non girovago tra un sentiero e l’altro, lo puoi scoprire qui --> | Visita sito