Situato ai confini tra Monferrato e Langhe, Castagnole delle Lanze è un paese di collina dall’identità unica, nella quale le tracce del passato convivono con un’anima artistica, creativa e… Decisamente colorata!

  1. Introduzione
  2. Cosa vedere a Castagnole delle Lanze
  3. Adotta un filare
  4. Cosa vedere nei dintorni
panorama da castagnole delle lanze

Cosa rende Castagnole delle Lanze una destinazione speciale?

La qualità dell’accoglienza turistica e la capacità di valorizzare il borgo sono state premiate con due importanti riconoscimenti: l’assegnazione della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e l’inserimento all’interno dell’elenco dei Borghi più Belli d’Italia.

Merito di un forte impegno di riqualifica che ha permesso a Castagnole Lanze di diventare una destinazione davvero curiosa e particolare.

castagnole delle lanze, cosa vedere in uno dei borghi più belli d'italia

Non solo splendidi paesaggi e un’eccellente tradizione enogastronomica:

qui l’antico centro storico del borgo, con le sue strette vie acciottolate, conserva palazzi ed edifici storici di grande pregio, accanto ad opere d’arte, sculture, installazioni e scelte decorative vivaci e originali.

L’esempio più evidente (ma non l’unico!) è quello dei portici di via Ener Bettica, dipinti con colori differenti per ogni arcata, per rendere omaggio alla terra e al vino, che costituisce un’importante parte dell’identità territoriale locale.

portici colorati di castagnole delle lanze

Proprio sotto ai più piccoli portici che si trovano poco più in là, in Piazza Balbo, come ci ha segnalato un attento passante scambiandoci per turisti, si può invece scovare un murales rappresentante una scena della leggenda di San Giorgio e il drago

Cosa vedere a Castagnole delle Lanze

I portici di via Ener Bettica non sono l’unica opera artistica né l’unica particolarità degna di nota di Castagnole delle Lanze.

Lungo le vie principali del centro sono disseminate diverse installazioni, alcune delle quali che rappresentano un tema ricorrente: due angeli, ciascuno con un’ala sola, destinati a poter volare soltanto se stretti in un abbraccio.

sculture a Castagnole delle Lanze, angeli

Continuiamo a parlare d’arte, ma facciamo un ampio salto indietro nel tempo, con la Chiesa Parrocchiale di San Pietro in Vincoli: un edificio imponente, con interni che colpiscono per la ricchezza degli elementi decorativi. Si tratta, infatti, di uno dei massimi esempi del barocco ligure e piemontese.

Al suo interno sono raffigurati centinaia di putti: il numero esatto non te lo diciamo, ti sfidiamo a contarli tutti!

castagnole delle lanze chiesa parrocchiale

A pochi passi di distanza si trova il Portico di Tristano e Isotta, dipinto con lacrime colorate in omaggio alla tragica storia dei due innamorati.

Proseguendo la passeggiata nel borgo, salendo verso la sua punta più alta, si raggiunge il Parco della Rimembranza, dal quale si erge la torre panoramica un tempo utilizzata come osservatorio astronomico.

Torre panoramica di Castagnole Monferrato, nel parco della rimembranza

All’interno del parco si sviluppa inoltre un percorso informativo che raccoglie storie e aneddoti sul Conte Paolo Ballada di Saint Robert, che visse qui l’ultima parte della propria vita. Fu proprio lui a volere la costruzione della torre per dedicarsi agli studi astronomici. Qui, nelle giornate terse, si può abbracciare con lo sguardo l’intero arco alpino dietro ai dolci rilievi collinari striati dalle viti.

Fondatore del Club Alpino Italiano insieme a Quintino Sella e Bartolomeo Gastaldi, fu una figura eclettica e dai mille interessi, tra i quali la matematica, la meccanica, le scienze fisiche e l’entomologia. Le informazioni su di lui proseguono nel museo allestito all’interno della torre panoramica, visitabile da marzo a dicembre.

scultura nel parco della rimembranza di Castagnole delle Lanze

Nel parco si possono inoltre osservare varie essenze arboree, arbustive ed erbacee di grande valore ornamentale.

L’arte moderna arriva anche qui: la si ritrova in una grande scultura ai piedi della torre e nei vasi colorati, decorati con disegni che si ispirano al paese e al territorio che ospita, ai lati del cancello di ingresso. Vasi simili sono sparsi in molti angoli del borgo, il più particolare, e in un certo senso audace, è il parco di Piazza Balbo, con le sculture angeliche affacciate al paesaggio e un colorato salottino.

parco piazza balbo castagnole delle lanze

Adotta un filare (e portati a casa le bottiglie)

L’occasione ideale per visitare Castagnole delle Lanze potrebbe essere il ritiro delle bottiglie personalizzate che spettano a chiunque aderisca all’iniziativa “Adotta un filare”, lanciata per la prima volta dal Comune di Castagnole Lanze nel 2010.

L’iniziativa prevede l’adozione di 20 metri lineari di vigneto nel Comune di Castagnole Lanze ed il ricevimento di 12 bottiglie di vino Barbera Lanze, con retroetichetta personalizzato con nome e cognome dell’adottante.

panorama da castagnole delle lanze sulle colline del Monferrato

Le bottiglie, infatti, possono essere spedite al domicilio, oppure ritirate di persona presso la “Sala degli Adottanti”, allestita all’interno della Chiesa dei Battuti e decorata con campiture di colori che richiamano il mondo del vino.

Cosa vedere nei dintorni

Una gita a Castagnole delle Lanze può essere l’occasione per visitare, poco distanti, altre destinazioni decisamente interessanti, dove arte, colore e ingegno – ma non solo – si fanno nuovamente protagonisti. Un esempio è la cittadina di Canelli, famosa per la produzione dell’Asti Spumante. Qui, quattro cantine storiche offrono la possibilità di visitare le loro cattedrali sotterranee, ovvero luoghi unici al mondo destinati alla conservazione dei vini.

Le Cattedrali Sotterranee di Canelli, dove nasce l’Asti Spumante

Le Cattedrali Sotterranee di Canelli, nascoste agli occhi dei visitatori ignari, sono tra le opere dell’uomo più iconiche del Monferrato e del Piemonte intero.

Leggi di più

Un’altra tappa divertente per tutta la famiglia è l’Art Park La Court di Castelnuovo Calcea: un vero e proprio museo in vigna che, con installazioni artistiche disseminate tra i filari, celebra il lavoro umano e la meraviglia della natura che, insieme, sono in grado di dare frutti straordinari.

Te lo raccontiamo qui 👇

Art Park La Court: una scoperta tra vino e arte

Nel cuore di una delle sei core zones che compongono il cinquantesimo sito Unesco riconosciuto in Italia, ovvero quello dei celebri paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, sorge quello che si potrebbe definire un patrimonio nel patrimonio. Benvenuti all’Art Park La Court

Leggi di più

Vuoi scoprire altre mete curiose in Monferrato? Iscriviti alla newsletter e ricevi tutti i nostri racconti e suggerimenti!

Di Martina Pugno

In perenne viaggio tra Cremona e il Monferrato, amo godermi tutto il bello delle colline in cui sono nata. Se vuoi sapere di più su come trascorro il mio tempo in Monferrato leggi i miei post: troverai spunti utili. Se, invece, vuoi sapere cosa faccio quando non girovago tra un sentiero e l’altro, lo puoi scoprire qui --> | Visita sito