Il Monferrato è un territorio costellato di piccoli Comuni, paesi con poche migliaia o, spesso, poche centinaia di abitanti, che svelano comunque ai visitatori moltissima bellezza e un ricco patrimonio artistico, culturale, enogastronomico.
Solo tre di questi, però, possono fregiarsi del titolo di “Borghi più Belli d’Italia”!
Ma quali sono?
E chi l’ha deciso?
E sono davvero i più belli di tutta l’Italia?
Andiamo a scoprire come nasce questa affermazione.
I Borghi più Belli d’Italia: l’associazione che valorizza i piccoli Comuni italiani
L’associazione I Borghi più Belli d’Italia è nata nel 2002 all’interno della Consulta del Turismo dell’ANCI, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e paesaggistico dei piccoli centri abitati italiani.
Ad oggi, sono 360 i borghi italiani che possono ufficialmente fregiarsi del titolo “Borghi più belli d’Italia” e usare il logo dell’associazione: per entrare a far parte di questo elenco, occorre possedere precisi requisitie sottoporsi a un processo di selezione e certificazione.
Nel Monferrato, dicevamo, sono tre i borghi che attualmente sono entrati a far parte di questa lista.
Scopriamoli!
1. Cella Monte, il paese degli infernot e della pietra da cantoni
Cella Monte si trova a circa 10 chilometri da Casale Monferrato e 30 da Asti ed è uno dei borghi più conosciuti e più amati dai visitatori di queste zone.

Le caratteristiche che lo rendono attrattivo sono tante: dall’essere parte di un territorio a forte vocazione vinicola, con diversi locali e cantine che aprono le proprie porte per eventi, visite e degustazioni, al tipico colore delle case del centro storico, primo indizio di una grande ricchezza storica e culturale da esplorare.
Lungo le vie del borgo, infatti, si susseguono edifici in pietra dal tipico tono giallo caldo: si tratta della pietra da cantoni, una marna particolarmente facile da lavorare, ampiamente presente nelle colline di Cella Monte e dintorni.
Ma dall’abbondante presenza di questa pietra non deriva solo il colore delle case del paese: Cella Monte custodisce una tradizione ancora più affascinante.
È proprio grazie alla facile lavorabilità di questa pietra che, nei secoli scorsi, sotto moltissime case sono state scavate, a colpi di scalpello, delle cantine sotterranee. Lavorate per estrusione dai contadini durante i periodi invernali, quando l’impegno nei campi era ridotto, queste cantine sono tutte diverse per forma, decorazioni, elementi ospitati all’interno. Si va dalle più semplici camere con tavolino centrale, alle più ampie e decorate strutture composte da più locali che si susseguono.
Queste cantine si chiamano Infernot e a loro è dedicato un museo diffuso, con sede principale (e infernot da visitare) proprio nel paese di Cella Monte.
Cella Monte: cosa vedere in uno dei Borghi più Belli d’Italia, nel Monferrato
Cella Monte: nel Monferrato Casalese, un borgo che custodisce il passato e le affascinanti tradizioni del territorio, e un piccolo concentrato di bellezza da scoprire.
Leggi di più2. Cocconato, la riviera del Monferrato
Cocconato, paese situato a circa 30 km da Asti, 40 km da Casale Monferrato e 50 km da Torino, è noto come “la Riviera del Monferrato”, ma non aspettarti spiagge, distese di lettini e palme che ondeggiano nel vento… Anzi, qualche palma sì, aspettati di vederla, perché la particolare posizione geografica di Cocconato rende il suo clima particolarmente mite e adatto alla crescita di una vegetazione tipicamente marittima.

Man mano che si attraversa il centro storico di impianto medievale, e si sale fino all’imponente chiesa parrocchiale di Santa Maria della Consolazione, il paesaggio circostante regala scorci che sono pura poesia per lo sguardo.
Cocconato ha saputo anche tenere vivo il suo rapporto con la storia e le tradizioni: il calendario cocconatese è ricco di eventi di grande richiamo, da Cocco…Cheese, dedicato ai formaggi della zona e alla Robiola di Cocconato, a Cocco…Wine, che celebra invece la produzione enologica locale, fino ad arrivare al Palio degli Asini, con la sua immancabile rievocazione storica e la competizione tra rioni, ognuno con ii suoi fantini e il suo asino in gara.
Cocconato: cosa vedere in uno dei Borghi più belli d’Italia
Cocconato è noto come “Riviera del Monferrato” per via del suo clima mite: scopri cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare in uno dei Borghi più belli d’Italia.
Leggi di più3. Castagnole delle Lanze, il paese più colorato del Monferrato
Il terzo paese monferrino entrato a far parte dei Borghi più Belli d’Italia è Castagnole delle Lanze, a circa 20 chilometri da Asti. È anche noto come “il paese tra Langhe e Monferrato”, ma a noi piace raccontarlo soprattutto come il più colorato, per via dei tanti interventi che sono stati fatti per renderlo non solo moderno, ma anche molto originale e curioso.

Così, i coloratissimi portici di via Ener Bettica convivono con la splendida Chiesa Parrocchiale barocca di San Pietro in Vincoli con le sue ricche decorazioni dorate.
Lungo le vie del paese, sono tante le installazioni artistiche, che proseguono anche all’interno del Parco della Rimembranza, dove si trova la torre panoramica dalla quale è possibile ammirare le colline circostanti.
Castagnole delle Lanze: cosa vedere nel paese più colorato del Monferrato
Situato ai confini tra Monferrato e Langhe, Castagnole delle Lanze è un paese di collina dall’identità unica, nella quale le tracce del passato convivono con un’anima artistica, creativa e… Decisamente colorata!
Leggi di piùHai già visitato questi borghi? Cosa ne pensi, sono davvero i più belli del Monferrato?
Vuoi scoprire altre mete curiose in Monferrato? Iscriviti alla newsletter e ricevi tutti i nostri racconti e suggerimenti!