Dal 4 al 6 luglio 2025 il Castello di Moasca, in provincia di Asti, ospita Terrazza Monferrato – Paesaggi siderali, una tre giorni tra arte contemporanea, degustazioni enogastronomiche, incontri culturali ed esperienze all’aria aperta.
Racconti di luoghi, strade e sapori
Tra colline e vigneti del Monferrato, la storia ha nascosto anche molti talenti creativi, antichi e recenti. Noi ti guidiamo alla scoperta dei luoghi d’arte e delle opere più significative. Lasciati ispirare.
Dal 4 al 6 luglio 2025 il Castello di Moasca, in provincia di Asti, ospita Terrazza Monferrato – Paesaggi siderali, una tre giorni tra arte contemporanea, degustazioni enogastronomiche, incontri culturali ed esperienze all’aria aperta.
Il sentiero dei Nidi di Vinchio e Vaglio Serra è uno di quei luoghi particolari che rendono speciali le colline del Monferrato. Scoprilo qui
La vita e i viaggi di uno dei più grandi esploratori piemontesi dell'Ottocento, raccontate nella sua villa museo, a Conzano. Scoprila qui
Il Monferrato è custode di un prezioso patrimonio storico e artistico senza tempo. Sì, perché sparsa tra le vallate, nei boschi o sulla cima di qualche collina, si nasconde una collezione di affascinanti tesori in pietra vecchi anche più di 1000 anni da scoprire.
Dai monumenti storici al museo dei Tramways, passando per le eccellenze enogastronomiche: ecco cosa fare e vedere ad Altavilla Monferrato.