Se il Monferrato è noto in tutto il mondo per la bellezza dei suoi paesaggi, un motivo ci sarà: i Belvedere che costellano le strade panoramiche e si affacciano sulle colline del territorio ne sono la prova.
Se vuoi ammirare le colline del Monferrato da un punto di vista privilegiato e vuoi cogliere in un solo sguardo tutta la bellezza delle dolci alture abbracciate dall’arco alpino, ecco una selezione dei punti panoramici più suggestivi, in continuo aggiornamento. Qui puoi trovare spunti per costruire tanti diversi itinerari nel Monferrato.
Buona contemplazione!
Coniolo: in Monferrato, ecco il belvedere più romantico al mondo
Coniolo è un piccolo paese del Monferrato Casalese, a 9km circa da Casale Monferrato e a circa 280 metri sul livello del mare. Posto in cima ad una collina dalla vista privilegiata, il suo Belvedere è diventato famoso come “il più romantico al mondo”: tutto merito della bacheca contente tre rose messa a disposizione degli innamorati che passano da qui, “da aprire solo in caso di vero amore”, come recita la scritta posta sulla piccola teca.
Nelle giornate più limpide, dal Belvedere di Coniolo la vista spazia su tutto l’arco alpino e sulla pianura padana. Un consiglio: proseguite anche lungo il marciapiede che costeggia il cimitero, per ammirare un altro scorcio del Po che sbuca tra le colline.
Dove si trova: Monferrato Casalese
(Attenzione: impostare il navigatore con destinazione “Coniolo Bricco” o Belvedere Coniolo, via Fratelli Bandiera)

La vista dal Belvedere di Coniolo
Cosa vedere a Coniolo
Coniolo è un paese di meno di 500 abitanti, ma non per questo privo di attrazioni. Coniolo è noto anche come “il paese che visse due volte”: potete scoprire la sua avvincente storia presso il Museo Etnografico del paese, sito all’interno del Palazzo Comunale.
Contatti: Coniolo – Palazzo Comunale
Via Dalmazio Birago 13
Visite su prenotazione
Tel. 320.4916362 – 0142.408423
Cosa vedere vicino a Coniolo
- Casale Monferrato – 9 km
- Pontestura – 5 km
Deposito Museale delle opere del pittore Colombotto Rosso
Contatti: Palazzo Comunale, Corso Roma 12
Visite su prenotazione
Tel. 0142.466134
Email: depositomusealepontestura@gmail.com - Camino – 10 km
Casa Museo del pittore Enrico Colombotto Rosso
Contatti e informazioni sulle aperture programmate:
Tel: 349 3800014
Email: info@fondazioneenricocolombottorosso.it - Riserva speciale del Sacro Monte di Crea – 14 km
- Castello di Cereseto – 13 km
Non visitabile, visibile solo dall’esterno - Rosignano Monferrato – 12 km – centro storico e la sua panchina gigante
- Cella Monte – 15 km – tra i Borghi più Belli d’Italia
Il Belvedere di Treville e la Chiesa sul tetto del Monferrato
Visitare il Monferrato garantisce un alto tasso di stupore per la sua bellezza nascosta. “Nascosta” forse non è il termine corretto per la Chiesa di Sant’Ambrogio che si scorge in cima a una collina, a Treville, anche da grande distanza, ma di certo il fatto che questo posto meraviglioso sia praticamente sconosciuto aumenta la meraviglia dei visitatori che vi si avvicinano.
Treville è un paesino di appena 300 abitanti o poco più ma, per chi si chiede cosa vedere nel Basso Monferrato, una tappa qui è imprescindibile. Il borgo è dominato dalla Chiesa posta in cima alla collina e affacciata su un sagrato che offre un Belvedere di incredibile fascino. Se guardare la Chiesa lascia a bocca aperta, anche arrivare ai suoi piedi e affacciarsi sul belvedere antistante riempie gli occhi di stupore.
Dove si trova: Monferrato Casalese

Vista panoramica su Treville e le colline del Monferrato
Cosa vedere a Treville
A circa due chilometri dalla Chiesa di Sant’Ambrogio si trova la chiesetta campestre romanica di San Quirico, risalente al XII e una delle poche ancora esistenti nel Basso Monferrato. Dal paese, inoltre, parte il sentiero CAI 713, per una piacevole passeggiata panoramica di circa 7 kilometri ad anello nella campagna che circonda il paese.
Cosa vedere vicino a Treville
- Ozzano Monferrato – 3km – Centro storico e giardini del castello
- Sala Monferrato – 4 km – centro storico e la sua panchina gigante
- Rosignano Monferrato – 6 km – centro storico e la sua panchina gigante
- Cella Monte – 5 km – tra i Borghi più Belli d’Italia
- Castello di Cereseto – 14 km – (visibile solo dall’esterno)
- Casale Monferrato – 12 km
Deposito Museale delle opere del pittore Colombotto Rosso – Pontestura, 9 km
(vedi le indicazioni nel capitolo “Belvedere di Coniolo”) - Camino – 15 km
Casa Museo del pittore Enrico Colombotto Rosso
(vedi le indicazioni nel capitolo “Belvedere di Coniolo”)
Cocconato d’Asti, la Riviera del Monferrato
Ci possono essere vari motivi per andare a fare un giro a Cocconato d’Asti: perché se è appena entrato a far parte dei Borghi più belli d’Italia un motivo ci sarà, perché se la robiola di Cocconato è un formaggio famoso un motivo ci sarà, e perché se è chiamato la Riviera del Monferrato anche per questo un motivo ci sarà.
In quest’ultimo caso, il motivo è che Cocconato, dall’alto dei suoi 491 metri sul livello del mare, si trova su una collina del Monferrato che gode di un clima particolarmente mite che favorisce la crescita di piante tipiche di zone climatiche più temperate. Non solo: la sua altitudine lo rende anche uno dei punti panoramici più ampi di tutto il Monferrato. Passeggiando lungo le sue vie panoramiche, lo sguardo corre per chilometri e chilometri in lontananza.
Dove si trova: Basso Monferrato Astigiano

Strada panoramica di Cocconato, la Riviera del Monferrato
Cosa vedere a Cocconato
Il centro storico di Cocconato sprigiona fascino da ogni vicolo che si inerpica aprendo scorci sul paesaggio sottostante. Le stradine si inerpicano su fino all’imponente Chiesa Parrocchiale del 1669, che custodisce al suo interno quadri della scuola del Moncalvo. Tra le vie del centro catturano l’attenzione i caratteristici portici del Palazzo Comunale, edificio storico risalente al XV secolo.
Cosa vedere vicino a Cocconato
- Abbazia di Vezzolano – 13 km
- Castell’Alfero – 22 km – Belvedere
- Moncalvo – 30 km – la città più piccola d’Italia
- Asti – 30 km
Il Belvedere della città più piccola d’Italia: il castello di Moncalvo
Come se essere la città più piccola d’Italia non creasse già abbastanza curiosità nei confronti di Moncalvo, il suo belvedere aggiunge ottime motivazioni per una visita. Il Belvedere è costituito da ciò che resta del castello di Moncalvo, ovvero i suoi bastioni di piazza Carlo Alberto affacciati sulle colline che creano una pittoresca cornice a una vista che non delude mai, godibile in ogni stagione.
Dove si trova: Basso Monferrato Astigiano

Vista panoramica dai torrioni dell’ex castello di Moncalvo
Cosa vedere a Moncalvo
Il centro storico di Moncalvo conserva un fascino antico, nutrito dalla presenza di insegne storiche per molte attività locali. Il borgo custodisce anche molti edifici storici di grande fascino, come il teatro storico risalente al 1878, Casa Lanfrancone di origine gotica, il palazzo Testa Fochi e il palazzo Manacorda, la cinquecentesca chiesa della Madonna delle Grazie e la chiesa di San Francesco. Per gli amanti dell’arte, una tappa al Museo Civico di Moncalvo è d’obbligo: qui sono ospitate di frequente mostre e si possono ammirare opere di grandi artisti, come Modigliani e Chagall.
Il museo è visitabile ogni domenica, dalle 10.00 alle 18.00.
Contatti:
via Caccia 5
E-mail: museocivicomoncalvo@gmail.com
Cosa vedere vicino a Moncalvo
- Montemagno – 13 km – Castello, visitabile il primo e il terzo martedì del mese, da maggio a ottobre.
- Cereseto – 7 km – Castello, visibile dall’esterno)
- Santuario Madonna di Crea – 7 km
- Sala Monferrato – 11 km – centro storico e la sua panchina gigante
- Vignale Monferrato – 14 km
- Rosignano Monferrato – 20 km – centro storico e la sua panchina gigante
- Asti – 20 km
- Casale Monferrato – 22 km
Vignale: infernot e Belvedere affacciati sulle colline del Monferrato Casalese
Vignale è uno di quei piccoli borghi del Monferrato pronti a stupire: dal Belvedere Melvin Jones, dove è presente anche un infernot visitabile, lo sguardo riesce a cogliere l’Appennino ligure e le Alpi, con le inconfondibili cime del Monviso e del gruppo del Monte Rosa.
Dove si trova: Monferrato Casalese

Vista sulle colline del Monferrato e sull’arco alpino dal Belvedere Melvin Jones di Vignale
Cosa vedere a Vignale Monferrato
Un così piccolo paese, custodisce due tesori immensamente grandi: il primo, appunto, è costituito dagli infernot facenti parte del circuito dell’Ecomuseo della pietra da cantoni, cantine sotterranee scavate nel tufo e dichiarate Patrimonio dell’Umanità Unesco.
L’altro tesoro è Palazzo Callori, un edificio dalle dimensioni notevoli e dal caratteristico sviluppo geometrico. Attualmente, purtroppo, gli interni non sono visitabili ma vale la pena attraversare i giardini del castello per ammirarne l’architettura esterna.
Cosa vedere vicino a Vignale Monferrato
- Camagna Monferrato – 8 km – centro storico e la sua imponente cupola
- Montemagno – 9 km – Castello, visitabile il primo e il terzo martedì del mese, da maggio a ottobre.
- Cella Monte – 10 km – tra i Borghi più belli d’Italia
- Lu Monferrato – 12 km
Museo di San Giacomo, Piazza San Giacomo
Orari di apertura: sabato 14.30 – 18.00, domenica 10.00 – 12.30
Contatti:
Tel: 0131 740802
Email: info@museosangiacomo.it - Casale Monferrato – 19 km
- Ozzano Monferrato – 18 km – Centro storico e giardini del castello
- Asti – 27 km
Cantavenna: uno sguardo sulla piana del Po e il mare a quadretti
Non avete mai sentito parlare di Cantavenna? Niente di strano: si tratta di una piccola frazione del Comune di Gabiano, davvero minuscola ma secondo noi imprescindibile per chi desidera percorrere itinerari in Monferrato tra colline e splendidi panorami. La frazione di Cantavenna è attraversata dalla “Panoramica del Monferrato”, una strada il cui nome è decisamente eloquente. Da non molto tempo, la piccola frazione situata a 350 metri sul livello del mare è stata ulteriormente valorizzata da un belvedere che permette di cogliere tutta la meraviglia di questa privilegiata posizione.
Una piattaforma metallica si protende su un panorama che abbraccia le colline del Monferrato Casalese da una parte e la piana del Po dall’altra, svelando agli occhi uno spettacolo suggestivo delle terre confinanti con il Monferrato: quello del “mare a quadretti”, ovvero le risaie piene d’acqua, che riflettono la bellezza del sole e i colori del cielo.
Dove si trova: Monferrato Casalese

La vista sulla piana del Po dal belvedere di Cantavenna
Cosa vedere a Cantavenna
Cantavenna è una piccola frazione da ammirare a passo lento: l’intero paese si estende a semicerchio su una collina del Monferrato tra le più belle, che offre una vista panoramica meravigliosa tra l’arco alpino e le risaie del vercellese.
Cosa vedere vicino a Cantavenna
- Camino – 8 km
Casa Museo del pittore Enrico Colombotto Rosso
Contatti e informazioni sulle aperture programmate:
Tel: 349 3800014
Email: info@fondazioneenricocolombottorosso.it - Pontestura – 12 km
Deposito Museale delle opere del pittore Colombotto Rosso
Contatti: Palazzo Comunale, Corso Roma 12
Visite su prenotazione
Tel. 0142.466134
Email: depositomusealepontestura@gmail.com - Riserva del Sacro Monte di Crea – 13 km
- Moncalvo – 20 km
- Coniolo – 20 km
- Ozzano Monferrato – 17 km – centro storico e giardini del castello
- Casale Monferrato – 25 km
- Rosignano Monferrato– 23 km – centro storico e la sua panchina gigante
- Cella Monte – 24 km – tra i Borghi più Belli d’Italia
Castell’Alfero, il belvedere della piazza del castello
Per chi è a caccia di punti panoramici con i quali arricchire i propri itinerari in Monferrato, Castell’Alfero è una tappa obbligata: i giardini di piazza Castello offrono una vista sul paesaggio che si estende lungo tutta la camminata che costeggia il parco. L’affaccio sulle colline del Monferrato è particolarmente ampio: vale la pena concedersi una passeggiata lenta, gustando la distesa verde che si perde in lontananza.
Dove si trova: Basso Monferrato Astigiano

Scorcio sui colli monferrini dal belvedere di Castell’Alfero
Cosa vedere a Castell’Alfero
Il Belvedere di Castell’Alfero si raggiunge tramite una suggestiva passeggiata che si affaccia su piazza Castello, dove sorge attualmente il Comune. L’edificio conserva ancora splendide tracce della struttura fortificata del passato ed è circondato da un gradevole parco verde. I sotterranei del castello custodiscono invece il Museo ‘L Ciar, museo dedicato alla vita rurale.
Il Museo è visitabile su prenotazione.
Contatti:
0141 204127
0141 204332
0141 298138.
Cosa vedere vicino a Castell’Alfero
- Moncalvo – 10 km
- Asti – 12 km
- Montemagno – 14 km – Castello, visitabile il primo e il terzo martedì del mese, da maggio a ottobre.
- Cocconato – 21 km
- Vignale – 22 km
- Costigliole d’Asti – 28 km
- Lu Monferrato – 32 km
Lu: dominare il Monferrato dall’antica torre dei Paleologi
Non uno, ma ben due punti belvedere d’eccezione a Lu, piccolo comune piemontese che, in provincia di Alessandria, separa il Monferrato dalla valle del Tanaro. Una breve ma intensa scalinata (la pendenza è notevole, ma la vista merita lo sforzo!) conduce allo spiazzo verde che ospita la Torre alta 18 metri voluta dalla famiglia dei Paleologi, che nel XV secolo la fece costruire come punto d’osservazione sul territorio sottostante.
Dal piccolo parco della Torre si gode di una vista privilegiata sul caratteristico campanile della Chiesa di Santa Maria Nuova, alto 37 metri e realizzato nel 1800, circa due secoli dopo la costruzione della chiesa. Lo sguardo si estende sul paese e sulle dolci e verdi colline del Monferrato, mentre nei giorni fortunati si può ammirare una considerevole parte dell’arco alpino.
È stata invece realizzata più di recente (nel 2016) la strada pedonale panoramica che costeggia il paese e regala un ulteriore affaccio sul paesaggio monferrino.
Dove si trova: Monferrato Casalese

Lu Monferrato, il Percorso delle Donne Coraggiose
Cosa vedere a Lu
Lu è un piacevole paesino nel quale concedersi una passeggiata: tra i suoi vicoli si aprono incantevoli scorci sul paesaggio e sui monumenti storici che impreziosiscono il borgo. Tra questi le già citate chiesa di Santa Maria Nuova e torre dei Paleologi, ma anche la chiesa della S.S. Trinità e la luminosa chiesa di San Giacomo.
E, giacché ci troviamo nei pressi della chiesa di San Giacomo, una tappa all’adiacente Museo di San Giacomo è d’obbligo. Il museo è ricco di reperti di arte sacra che vanno dai dipinti ai tessuti, dalle sculture agli argenti.
Contatti:
piazza San Giacomo, Lu Monferrato
Tel: 0371 740802
Email: info@museosangiacomo.it
Orari delle visite:
Sabato 14.30 – 18.00
Domenica 10.00 – 12.30
Cosa vedere vicino a Lu
- Casale Monferrato – 20 km
- Cuccaro Monferrato – 6 km
- Vignale – 12 km
- Camagna – 7 km – centro storico e la sua imponente cupola
- Cella Monte – 15 km
- Rosignano Monferrato – 16 km – centro storico e la sua panchina gigante
Belvedere di Albugnano, il balcone del Monferrato
Se davvero cercate un panorama mozzafiato, non potete non fare tappa ad Albugnano, posto sulla collina del Monferrato che determina il punto più alto del territorio e noto, proprio per questa ragione, come il Balcone del Monferrato. Il belvedere di Albugnano, nel parco delle Rimembranze, offre una vista quasi a 360° sul panorama monferrino fatto da catene collinari e dalle Alpi, che qui sfoderano il meglio della propria imponente bellezza.
Dove si trova: Basso Monferrato Astigiano

Vista sulle colline e sull’arco alpino dal belvedere di Albugnano, punto più alto del Monferrato
Cosa vedere ad Albugnano
Il parco delle rimembranze è il fiore all’occhiello di questo piccolo comune, comunque piacevole da visitare. Degna di nota la chiesa parrocchiale di San Giacomo che si trova vicino all’ingresso del parco e, a circa un chilometro di distanza dal centro abitato, l’Abbazia di Vezzolano, uno dei più importanti monumenti medievali del Piemonte e, aggiungo io, tra i più belli. Ok, forse non sono la più esperta al mondo, ma non avevo mai visto niente di simile prima.
Cosa vedere vicino ad Albugnano
- Cocconato – 12 km
- Castell’Alfero – 30 km
- Montiglio Monferrato, noto come “il paese delle meridiane” – 21 km
- Asti – 35 km
- Moncalvo – 36 km