A pochi passi da Mombarone, frazione del Comune di Asti, sorge un’altra versione del centro abitato, più antica e inaspettata: le case grotta, strutture scavate nella roccia, abitate dal Medioevo ai primi decenni del Novecento. 

Le Casegrotta di Mombarone: cosa sono?

casegrotta di Mombarone

Il Monferrato è ricco di luoghi insoliti e in qualche modo magici, spesso nascosti al di sotto delle colline. Ci sono gli Infernot del casalese, i Crutin di Castagnole Monferrato (ma non solo), le maestose Cattedrali sotterranee di Canelli e, a Mombarone, le Case grotta.

Il lore stesso nome è già una perfetta descrizione di ciò che sono: delle grotte scavate nel tufo che compone le colline di questa porzione di Monferrato Astigiano, modellate per renderle delle vere e proprie case.

interni delle case grotta di Mombarone

Scrutando attraverso le finestre si può già avere un’idea di come potessero essere ai tempi in cui erano abitate. Varcandone la soglia e muovendosi al loro interno, si può mettere in moto l’immaginazione e riuscire a immedesimarsi in quel mondo antico. Si tratta di sistemazioni molto semplici e spartane, dove non c’era spazio per il superfluo e dove trovano posto ancora oggi gli antichi attrezzi di lavoro e gli strumenti utilizzati nella quotidianità.

Le pareti interne sono al naturale, con la pietra arenaria che appare friabile e fragile alla vista, ma così solida e resistente da sostenere il peso della collina, mentre le stanze sono separate da muri di mattoni, oppure collegate l’una all’altra da brevi e stretti cunicoli.

Le case grotta non erano solo abitazioni: nella pietra sono state scavate anche delle stalle per dare riparo agli animali, il cui benessere era spesso più importante di quello dei loro padroni, proprio perché da essi dipendeva la loro sopravvivenza. C’è poi anche una locanda che accoglieva i viandanti, oggi sistemata con oggetti e arredi in modo scenografico.

Storia delle Case grotta di Mombarone

Quello che oggi è un’attrazione turistica, un tempo era la casa di qualcuno, anche se molto particolare. Un tempo poi non così lontano: dalla documentazione in possesso degli attuali proprietari – sì, perché anche se visitabili liberamente, le case grotta restano comunque di proprietà privata – sembrerebbe che la loro costruzione risalga attorno al 1400. La cosa davvero sorprendente, però, è sapere che sono state abitate regolarmente fino agli anni ’30!

Locanda delle casegrotta di Mombarone

Da allora le case grotta sono state abbandonate e cadute in disuso, per essere riscoperte dagli attuali proprietari soltanto nel 1999 e riportate alla luce nel 2000, con l’aiuto dell’associazione Quattro passi a nord ovest.

La scelta della loro posizione non è stata casuale: il clima della zona è particolarmente favorevole. Inoltre, la pietra arenaria nelle quali sono scavate le case grotta ne manteneva l’atmosfera all’interno sempre confortevole – ovviamente in riferimento agli standard del tempo –, fresca d’estate, e mite d’inverno.

Case grotta Mombarone asti

Come raggiungere le Casegrotta di Mombarone

Mombarone è un piccolo paese situato a circa 10 chilometri a nord-ovest da Asti, non lontano da Montechiaro d’Asti, terra del tartufo bianco. Le Casegrotta di Mombarone si trovano più precisamente nella località Carie. Raggiungerle è semplicissimo, il percorso è segnalato con chiare indicazioni.

Arrivati a Mombarone si può parcheggiare alla fine del paese, nel piccolo spiazzo accanto alla chiesetta di Sant’Andrea Corsini, dove la strada si biforca. Da qui si imbocca la strada sulla destra, che che dolcemente verso valle. Si seguono le indicazioni per le Case grotta, fino a raggiungere la fonte del Boglietto, una piccola fontana dove fermarsi un momento a leggere le parole di una poesia firmata Franco Carlo.

visitare le casegrotta a Mombarone

Poco più avanti, al bivio, si prende il sentiero a sinistra e, continuando a seguire le indicazioni, si salgono alcuni tornanti nel bosco fino a incontrare il primo di una serie di pannelli informativi, dov’è descritta la storia e la conformazione delle case grotta e dei loro crutin.

Si può prima visitare il complesso sulla sinistra, il Crotin d’la Puncia, e successivamente seguire a ritroso il sentiero che conduce al secondo blocco di case grotta e che prosegue per poi ricollegarsi al sentiero principale.

Quando visitare le Case Grotta di Mombarone

Le case grotta di Mombarone sono liberamente accessibili, in qualunque momento e in autonomia. Sono una meta perfetta anche per i bambini, che di certo resteranno incantati dal bosco e dalle case grotta, immaginando di vivere chissà quali storie fantastiche.

locanda delle casegrotta di Mombarone

Fino al 2018, nel periodo natalizio, le case grotta di Mombarone venivano utilizzate anche come scenografia per un presepe vivente. Purtroppo non sappiamo se la tradizione sarà ripresa, ma se mai succederà, sarà di certo un evento da non perdere!

Di Daniele Farina

Cremonese doc, sono stato per undici anni disegnatore elettronico, poi la voglia di fare delle mie passioni un lavoro mi ha portato a gestire una formaggeria-salumeria. Tra camembert e culatelli, forme di grana e prosciutti, nel cuore ho sempre riservato un posto per la musica, la birra e la montagna. Da quando ho incontrato Martina, un po’ di quello spazio se l’è preso il Monferrato. | Visita sito