Un tempo separati, i paesi di Lu Monferrato e Cuccaro sono oggi fusi in un unico Comune, offrendo al visitatore ben due Big Bench da cercare, molti punti panoramici, sentieri da percorrere tra le colline e i vigneti e tanti piccoli tesori storici da scoprire.
Vuoi saperne di più? Ecco cosa vedere in una giornata a Lu e Cuccaro, per goderti una perfetta giornata nel cuore del Monferrato!
Lu e Cuccaro Monferrato: dove si trova
I borghi di Lu e Cuccaro si trovano a circa 18 km da Alessandria e 19 km da Casale Monferrato, nel Basso Monferrato.
Sono una meta di sicura soddisfazione per chi ama quest’area del Piemonte divenuta patrimonio Unesco: tra le antiche vie dei borghi si scoprono affascinanti torri antiche e molti punti panoramici dai quali cogliere con lo sguardo il paese dall’alto e tutta la bellezza del paesaggio collinare.
Cosa vedere a Lu e Cuccaro Monferrato in un giorno
Lu e Cuccaro sono due borghi di piccole dimensioni, tranquillamente visitabili in una giornata. Si può scegliere di spostarsi tra un borgo e l’altro in macchina, oppure regalarsi una camminata tra le colline: i due paesi distano tra loro circa 3,5 km.
Non una, ma ben due Big Bench
Consigliamo di iniziare la visita da Cuccaro, piccolo borgo di circa 350 abitanti che ospita una delle due Big Bench presenti nel Comune. Qui troviamo infatti la Big Bench n. 99, color lavanda.
Nel periodo compreso tra giugno e luglio, davanti alla panchina gigante è possibile godersi la vista e il profumo delle piante di lavanda che decorano l’area antistante, a omaggio dei tanti campi di lavanda presenti in zona, che stanno facendo conoscere il Monferrato sempre più come “la Provenza italiana”.
Il modo migliore per raggiungere la panchina è dalla piccola chiesetta della Madonna delle Nevi, in direzione Lu.
La seconda Big Bench si trova invece nei pressi di Lu, in direzione Mirabello, negli sgargianti toni del blu e del giallo. Anche da qui, la vista panoramica è assicurata! Consigliamo di tenere questa tappa per ultima, se volete approfittarne per godervi un romantico tramonto sulle colline.
Trova i migliori agriturismi, relais e B&B a Lu
Il Gerbido della Torre Civica di Lu
Percorrere gli stretti vicoli del paese di Lu è un piacere per gli occhi: tra antiche Chiese che sbucano da un angolo ed edifici storici che si svelano poco a poco, ci si ritrova a salire fino al centro del paese, nell’area sopraelevata che ospita il Gerbido della Torre Civica.
Il parco che circonda la torre, costruita nel XV secolo, è uno dei punti panoramici più belli del Monferrato.
Altri monumenti d’interesse storico
La Chiesa di Santa Maria Nuova è uno dei tanti edifici storici che sorprendono il visitatore che scopre per la prima volta i borghi del Monferrato: una costruzione imponente, di grandi dimensioni, che spunta inaspettata tra le strette vie del piccolo paese.
Degne di nota anche la Chiesa di San Nazario, risalente al XII secolo, la Chiesa della S.S. Trinità, risalente al XVI secolo, la Chiesa di San Giacomo con la sua bianca facciata, risalente al XV secolo, e la Chiesa di San Biagio, risalente al XVsecolo.
La Chiesa di San Giacomo ospita inoltre il Museo di Arte Sacra San Giacomo, che custodisce una ricca collezione.
Punti panoramici: il percorso delle donne coraggiose
Lungo la via panoramica di fronte al Municipio di Lu troviamo un belvedere che si affaccia sulle Alpi.
Qui ha preso vita il Percorso delle donne coraggiose: lungo la via sono state disposte 6 panchine, ognuna dedicata a una donna che si è particolarmente distinta per l’impegno civile e sociale.
Le sei panchine sono dedicate a:
• Amelia Earhart, eroina del volo
• Rita Levi Montalcini, scienziata Premio Nobel per la Medicina
• Maria Montessori, pedagogista ideatrice del “metodo Montessori” per l’educazione dei bambini
• Maria Magnani Noya, avvocato penalista e prima donna sindaco di Torino
• Suor Angela Vallese, originaria di Lu e pioniera delle missioni salesiane nella Terra del Fuoco
• Malala Yousafzai, attivista per i diritti umani ed in particolare per il diritto allo studio.
Lu Monferrato: terra di vini… E di nocciole!
Le colline del territorio di Cuccaro e Lu Monferrato sono in buona parte coperte da vigneti, ma il vino non è l’unico prodotto tipico di queste terre: anche la nocciola è una coltivazione importantissima, con la quale il paese conserva un forte legame che perdura da secoli.
L’antica coltivazione di nocciole nel territorio luese, infatti, è testimoniata da alcuni documenti conservati nell’Archivio di Stato di Alessandria, in cui vengono riportati casi di furti di nocciole risalenti al 1594!
Lu Monferrato e la Nocciola del Piemonte IGP di Corilu
La tradizione, oggi, prosegue con Corilu, azienda agricola fondata nel 1996 da alcuni amici e coltivatori luesi che hanno deciso di unire gli sforzi per creare qualcosa che fosse di assoluto valore. Come? Coltivando e trasformando la più pregiata varietà di questa frutta secca: la Nocciola del Piemonte IGP, con il suo gusto unico, dolce, delicato e avvolgente.
La scelta di lavorare questa specifica varietà non è affatto casuale: il già ricco aroma della Tonda Gentile Trilobata, o Nocciola del Piemonte IGP, viene esaltato ancora di più dalla tostatura!
Ed è proprio qui che si cela il segreto di Corilu per tanta bontà: una tostatura leggera, capace di esaltare le già incredibili proprietà organolettiche della nocciola.
Così prende vita una gustosa gamma di prodotti: fragranti nocciole al naturale o tostate, la farina di nocciole con cui preparare dolci e la granella per decorarli, morbidissime creme e la famigerata torta di nocciola del Monferrato.
Scopri le magie alla nocciola di Corilu
Oggi sono i figli e i nipoti dei fondatori di Corilu a prendersi cura della coltivazione delle nocciole di Lu Monferrato e della loro trasformazione, con la stessa passione che, ormai quasi trent’anni fa, ha portato alla nascita della società agricola. Una passione che sono felici di condividere con chiunque sia interessato a vedere e capire come la nocciola nasce, cresce e viene lavorata, attraverso visite guidate gratuite nel noccioleto e all’interno dell’azienda agricola.
Prenota la tua visita da Corilu
Sentieri tra Cuccaro e Lu Monferrato
La zona è ricca di sentieri e di percorsi adatti anche a persone non troppo allenate, che vogliono godersi una piacevole passeggiata tra le colline del Monferrato.
Per chi desidera muoversi tra i due paesi a piedi, è possibile percorrere la strada panoramica tra Cuccaro e Lu Monferrato n. 43, mentre da Lu partono diversi percorsi che dalla collina scendono dolcemente verso la pianura.
Se vuoi fare una passeggiata non troppo impegnativa, ma panoramica, ti consigliamo questo percorso ad anello che si sviluppa tra Lu e Mirabello.
Ristoranti a Lu monferrato: dove mangiare
Camminare stimola l’appetito?
Nessun problema, a Lu non mancano i ristoranti dove assaporare la cucina tipica del Monferrato!
Forse uno dei più celebri è Il ristoro, concorrente durante una passata edizione della trasmissione “4 Ristoranti” condotta da Alessandro Borghese, ma non mancano altri ristoranti panoramici e noti per l’ottima proposta culinaria.
Il Ristoro
Via Marconi, 125
tel: 0131 741538
sito web
Antico Monastero
Via Giovanni Colli, 39
telefono: 338 205 3569
sito web
La commedia della pentola
Frazione Borghina, 1
tel: 0131 741706
sito web
Ristorante Orazio
Piazza Generale Gherzi, 5
tel: 340 766 2682
Agriturismo La Fontana
Loc. Frazione Martini, 9, 15040 Lu AL
tel: 0131 741385
sito web