
Sulla sommità di una delle più elevate formazioni collinari del Monferrato Casalese, si erge Villadeati: luogo ricco di storia, curiosità e qualche mistero.
Racconti di luoghi, strade e sapori
Le città, i borghi, le mete più affascinanti e le più curiose del Monferrato
Il Monferrato è una terra dai mille volti: i dolci pendii del Monferrato Casalese e Astigiano cedono il passo al paesaggio quasi montano dell’Alto Monferrato, mentre ovunque piccoli borghi disegnano i profili delle colline.
Qui trovi i nostri suggerimenti per comporre il tuo itinerario, scovare le migliori mete da visitare e i luoghi in cui dormire.
Organizza la tua vacanza o gita in Monferrato lasciandoti ispirare dalle destinazioni più note e da quelle più curiose e nascoste.
Sulla sommità di una delle più elevate formazioni collinari del Monferrato Casalese, si erge Villadeati: luogo ricco di storia, curiosità e qualche mistero.
Comoda da raggiungere da Milano, Torino e Genova, Alessandria è una città piemontese ricca di storia, a pochissimi chilometri dalle colline del Monferrato Unesco. Ecco cosa vedere in un giorno o in weekend.
Scopri cosa vedere a Conzano, dalle opere d'arte lungo le vie del paese alla settecentesca Villa Vidua, fino a un misterioso canguro...
Denice è uno dei borghi meglio conservati dell’Alto Monferrato alessandrino. Il paese si sviluppa, con una caratteristica forma circolare, intorno alla sua antica torre.
Con i suoi circa 300 abitanti e un fascino quasi montano, a poco più di 516 mt sul livello del mare, Cavatore svela a chiunque lo visiti un borgo tutto speciale.