Sono moltissimi i borghi del Piemonte in cui fare un tuffo nel passato, per rivivere il fascino del Medioevo: ecco alcuni dei paesi più suggestivi. 

I Borghi medievali nel Monferrato: 5+1 paesi da favola

Nei borghi medievali del Monferrato, l’emozione di camminare tra viuzze acciottolate, chiuse in muri in pietra o delimitate da portici su cui affacciano botteghe tipiche, o trovarsi davanti a un imponente castello con tanto di ponte levatoio ed enormi portoni in legno, dona ai turisti la sensazione di vivere una favola.

Ecco 5+1 paesi medievali da non perdere nel Monferrato.

1. Tagliolo Monferrato

Strade acciottolate da cui si intravede un castello ancora abitato da veri Marchesi: ecco il quadro di un dipinto che raffigura il paese di Tagliolo Monferrato, nell’Alto Monferrato, all’interno del Parco delle Capanne di Marcarolo.

Castello Tagliolo Monferrato

Castello di Tagliolo

Dapprima abitato da monaci, il Borgo di Tagliolo divenne un vero e proprio feudo, passato dalle mani dei Malaspina a quelle dei Cattaneo e degli Spinola, per finire di proprietà dei Doria e dei Del Bosco. Successivamente, Tagliolo entrò a far parte possedimenti del Ducato di Milano, passando alla famiglia Gentile e poi ai Pinelli.

Il modo migliore per massimizzare l’immersione nel clima medievale è quello di visitare le cantine storiche del Castello, dove, ancora oggi, si produce un vino tra i migliori del Piemonte.

Immersi nel borgo di Tagliolo, quattro appartamenti in perfetto stile medievale, ma dotati di ogni comfort, offrono la possibilità di vivere una favola e di godersi la speciale esperienza di trascorrere una notte o una vacanza tra le mura di un vero castello.

2. Moncalvo

Il borgo medievale di Moncalvo detiene il titolo di città più piccola d’Italia e merita, di certo, una visita se si è in zona.

Il momento ideale per passeggiare nel centro storico di Moncalvo è quello in cui il sole comincia a calare e le sfumature cromatiche del cielo si fondono con le luci che si accendono nei palazzi storici e sulle insegne delle botteghe.

bastioni di moncalvo di notte

Per chi volesse davvero sentirsi il nobile protagonista di una storia d’altri tempi, un giro per scoprire i palazzi storici di Moncalvo è inevitabile. Passeggiando lungo il centro storico, si possono incontrare:

  • la casa dei Marchesi del Monferrato
  • Palazzo Testa Fochi
  • Casa Lanfrancone.

Il tour di Moncalvo può proseguire verso i due edifici religiosi più importanti: la Chiesa della Madonna delle Grazie e la Chiesa di San Francesco, quest’ultima collocata in un punto panoramico da cui sarà bello avere un’istantanea della Città, ormai illuminata dalle luci della sera.

3. Cella Monte

cellamonte pietra da cantoni

L’aspetto particolare di Cella Monte, con le sue case dal colore caldo, è dato dall’uso di una pietra locale, la Pietra da Cantoni, che sembra tufo ma non è: un materiale che dona un aspetto decisamente rustico e antico al borgo.

Cella Monte non è solo uno dei paesi più belli del Monferrato Casalese ma è, ufficialmente riconosciuto tra i Borghi più belli d’Italia e, oltre all’imperdibile visita dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, offre molti spunti per fare trekking e punti strategici per fotografare sua Maestà il Monviso.

Se è vero che, per vivere un sogno ,basta semplicemente addormentarsi, per vivere un sogno medievale bisogna addormentarsi a Cella Monte!

4. Rosignano Monferrato

rosignano monferrato

La grande parete di arenaria su cui è stato costruito un edificio con punto panoramico la dice già lunga sulla natura medievale di questo Borgo del Basso Monferrato, dall’incredibile suggestione romantica.

Piazza Sant’Antonio è un concentrato di attrazioni per chi ama i palazzi storici e gli antichi edifici religiosi: qui, infatti, si può osservare l’antica Torre Civica e le due chiese di Sant’Antonio e San Vittore.

Il vero protagonista medievale di Rosignano Monferrato è, però, il Castello di Uviglie che, con la sua torre merlata, spicca e domina la collina. Il Castello è immerso nel verde ed è possibile partecipare a visite guidate che “culminano nella discesa” verso le cantine storiche, dove ancora oggi si producono vini tipici del Monferrato. Molto suggestiva è anche la Chiesetta di Sant’Eusebio immersa nel parco.

castello mellana rosignano monferrato

5. Cocconato

Ecco un altro dei borghi più belli d’Italia in territorio monferrino. Il nome Cocconato deriva da “cum conatu”, che significa “con sforzo”, il che prova la sua presenza già in Epoca Romanica.

cocconato asti

Tra scalinate ciottolate, portici in stile gotico e palazzi storici su ci si affacciano antiche botteghe dal sapore tutto medievale, Cocconato regala indimenticabili passeggiate romantiche e scorci che rimarranno indelebili nella memoria.

Dalla Chiesa Parrocchiale, posta su un’altura, si può godere di uno sguardo d’insieme sui palazzi storici della Città: dal Palazzo Comunale, alla Chiesa di Santa Caterina.

Tra le chicche dal sapore antico da non perdere a Cocconato è la Farmacia: una vera bottega di origine settecentesca che nasconde un tesoro di strumenti e oggetti antichi.

+1. Gavi

Di Gavi parla anche Umberto Eco nel suo libro Baudolino.

Se questo non fosse sufficiente a provare la sua rilevanza medievale, beh, non resta che visitare questo splendido Borgo in provincia di Alessandria.

Gavi monferrato Alessandria

I primi documenti ufficiali in cui viene menzionata la Città di Gavi sono stati redatti nel 972, ma gli insediamenti umani in questo centro risalgono ad oltre 2000 anni fa. Per questo, passeggiando nel borgo si respira una storia dal sapore molto antico.

Il Forte di Gavi è la prova più evidente dell’importanza che questa terra di confine ha avuto in epoca medievale e non solo. Se ci si trova a Gavi o negli immediati paraggi, non si può non vedere questa imponente costruzione difensiva che si fonde con la roccia.

Altri edifici di valore storico medievale sono:

  • La Chiesa di San Giacomo Maggiore
  • Il Santuario di Nostra Signora della Guardia
  • La Casa del compositore Angelo Francesco Lavagnino

Non avrà sapore medievale, ma vale comunque la pena non lasciare il borgo prima di aver assaggiato il DOCG Gavi, il vino bianco ottenuto dal vitigno autoctono Cortese.

Vuoi andare alla conquista dei borghi medievali del Piemonte? Non servono armature o archi con frecce, sarà sufficiente sfoderare la macchina fotografica e la voglia di divertirsi!

Per conoscere altre mete e luoghi curiosi da scoprire durante l’estate monferrina, abbiamo preparato per te una guida gratuita

Ricevi la Guida Gratuita

Di Francesca Rolle

Vendo vini, assaggio vini e racconto vini….a volte anche ai miei figli come fiaba della Buonanotte!
Sono sommelier AIS da qualche anno ma amo il vino fin dal primo assaggio e non solo per il suo sapore ma per il gusto della scoperta che accende in me.
La cosa che mi appassiona di più è scoprire la storia, fatta di luoghi e di uomini, che ogni vino racconta. | Visita sito