
Nel calice, un bicchiere di vino i cui sentori raccontano l’identità del territorio. Davanti agli occhi, le stesse colline dove quel vino è nato, che si estendono dolcemente all’orizzonte in tutta la loro bellezza.
Racconti di luoghi, strade e sapori
Diciamocelo: è bello andare alla scoperta di piccoli produttori e prelibatezze, ma quale soddisfazione c’è se non si assaggia? Ecco perché abbiamo deciso di immolarci e fare questo duro lavoro per voi. Qui vi raccontiamo dove potete fare le migliori esperienze di degustazione di vini e prodotti tipici del Monferrato. Sfoderate le papille gustative, si parte!
Nel calice, un bicchiere di vino i cui sentori raccontano l’identità del territorio. Davanti agli occhi, le stesse colline dove quel vino è nato, che si estendono dolcemente all’orizzonte in tutta la loro bellezza.
Dal 4 al 6 luglio 2025 il Castello di Moasca, in provincia di Asti, ospita Terrazza Monferrato – Paesaggi siderali, una tre giorni tra arte contemporanea, degustazioni enogastronomiche, incontri culturali ed esperienze all’aria aperta.
Anche a Natale, il Monferrato dà il meglio di sé. Mercatini natalizi, villaggi a tema e la possibilità di organizzare un weekend tematico
L’autunno è la stagione che celebra il tartufo del Monferrato, bianco o nero che sia. Scopri le date di feste e fiere del tartufo del 2024
Vedere un sogno nascere da zero e prendere forma non è una cosa che capita tutti i giorni. Ma è l’esperienza che è possibile vivere a Tenuta Genevrina, azienda vitivinicola nata nel 2022 e che già ha saputo attirare su di sé le attenzioni e i commenti positivi di personalità di spicco del mondo enogastronomico, come Paolo Massobrio.
Escursioni ed esperienze per tutti, per scoprire e immergersi nella natura più selvaggia dell'Alto Monferrato