Il mese di settembre è perfetto per scoprire Cocconato, grazie ai tanti eventi che la città ospita.
La seconda metà del mese sarà dedicata a un’epoca storica di grande fascino, il Medioevo: sono in arrivo la Fiera Medievale e il Palio degli Asini 2025!

La Festa Medievale si terrà il 20 e 21 settembre, con mercati, scene di vita storica, giullari, falconieri e il suggestivo rito dell’investitura del Capitano del Palio.
Il weekend successivo, il 27 e 28 settembre sarà invece dedicato al Palio degli Asini, giunto quest’anno alla 56° edizione.
Il programma
Sabato 14 settembre, la Fiera Medievale prenderà il via alle 18.00, con scene di vita quotidiana interpretate da attori e comparse calati nei panni di mendicanti, menestrelli e musicisti, e locande nelle quali gustare piatti tipici medievali.
Si proseguirà poi domenica, a partire dalle 10.00, con eventi tematici, intrattenimento, la sfilata storica e la benedizione dei nuovi drappi del Palio 2025.
La serata culminerà con l’evento più atteso del fine settimana: la cerimonia di investitura, durante la quale il Sindaco conferirà pieni poteri al Capitano del Palio.

Dopo una settimana di attesa, sabato 27 settembre sarà il momento della cena medievale propiziatoria. I nobili dei Borghi partecipanti e il Capitano del Palio sfileranno da Piazza Cavour fino al Cortile del Collegio, dove sarà servito il sontuoso Banchetto Medievale.
Domenica 28 sarà invece la giornata clou: dopo la benedizione dei Gonfaloni dei Borghi nella Chiesa Parrocchiale, le vie di Cocconato saranno attraversate dalla magnifica sfilata storica e, nel pomeriggio prenderà il via l’attesissima corsa.
Per qualsiasi informazione sullo svolgimento della manifestazione, è possibile contattare gli organizzatori:
- scrivendo a cocconatoufficioturistico@gmail.com
- o chiamando il numero +39 0141 600076.
La tradizione del Palio
Non importa se le sue origini risalgono solo al secolo scorso e se la storia che si associa alla sua nascita è poco più di una leggenda: il Palio degli Asini di Cocconato è un appuntamento molto atteso dai cittadini e che richiama anche numerosi turisti.
Storia e leggenda del Palio di Cocconato
Per spiegare le origini del Palio di Cocconato si narra una storia sospesa tra leggenda e realtà.
Questa particolare tradizione di Cocconato ha avuto inizio a causa di un incendio che, nel Medioevo, avvolse il castello dei Radicati, i Signori del feudo, tra il 1200 e il 1400. Tutti i cocconatesi accorsero in aiuto per salvare la fortezza dalla terribile tragedia: si diressero al ruscello presente a fondo valle e raccolsero acqua per spegnere l’incendio, trasportandola nelle botti caricate sulla schiena dei propri asini.

Si narra poi che i feudatari, in segno di riconoscimento alla popolazione che aveva salvato il Castello, indissero una corsa tra asini, mettendo in palio il vessillo del Casato.
Per tornare alla storia, invece, è documentato, anche se meno romantico di quanto narrato dalla leggenda, che l’idea del palio di Cocconato cominciò a prendere forma solo nel 1960 e che la sua prima edizione ebbe luogo dieci anni più tardi.
Cocconato venne diviso in 8 borgate e il percorso di gara fu individuato e tracciato tra Piazza Cavour e Piazza Giordano.
Borgo Airali, Borgo Brina, Borgo Colline Magre, Borgo Moransengo, Borgo San Carlo, Borgo Torre e Borgo Tuffo, si sfidano così ogni anno, schierando ciascuno un asino e cinque corridori, che si danno il cambio durante la gara, spronando l’asino e cercando di rallentare gli avversari.

Cosa vedere a Cocconato
Il Palio degli Asini è un’occasione perfetta per scoprire Cocconato, inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia!
Situato a circa 30 km da Asti, 40 km da Casale Monferrato e 50 km da Torino, il paese astigiano offre scorci panoramici incantevoli e un centro storico ricco di piccole chicche, che vanno dalla farmacia settecentesca al Palazzo Comunale in stile gotico.
Impossibile non notare la maestosa chiesa Parrocchiale, che si erge in cima alla collina verso la quale conducono le principali vie del paese.

Una semplice passeggiata per le vie del centro ti permetterà di scoprire queste e tante altre curiosità da vedere a Cocconato.
Visitare una cantina storica a Cocconato
Non solo terra di Palio e di atmosfere medievali, Cocconato è anche un paese nel quale la tradizione vitivinicola è estremamente radicata. Qui, la famiglia Bava si prende cura delle proprie vigne da più di 400 anni, mentre dal 1911 le diverse generazioni della famiglia si sono avvicendate alla guida delle storiche Cantine Bava.
Una gita a Cocconato è quindi l’occasione perfetta per scoprire i vini del territorio, attraverso la produzione di chi da secoli se ne prende cura.
Ma le Cantine Bava non sono solo un luogo nel quale godersi una degustazione dei più celebri vini del territorio e di qualche chicca speciale: l’esperienza è arricchita da un percorso di visita che ripercorre la storia della famiglia e del paese di Cocconato, con preziosi cimeli che permettono al visitatore di riscoprire tutto il fascino del passato.