Lo diciamo spesso: il modo migliore per esplorare il Monferrato è a piedi, camminando lungo i sentieri che si snodano su e giù per le colline, scoprendo uno splendido borgo piemontese dopo l’altro.
Chiunque sia d’accordo con noi, può ora mettersi alla prova con uno dei più lunghi cammini del Nord Italia: è infatti nato il Grande Cammino del Monferrato, un itinerario escursionistico ed enogastronomico ad anello lungo ben 382 Km.
Che si decida di percorrerne soltanto una piccola tratta, oppure che ci si voglia avventurare in escursioni più lunghe, il Grande Cammino del Monferrato è pronto ad accogliere tutti:
il percorso, infatti, è suddiviso in tappe di lunghezza variabile tra i 20 e i 25 km, più una serie di passeggiate più brevi, ad anello, per non togliere a nessuno il piacere del viaggio lento, che sia per molti giorni o anche solo per qualche ora.

@foto di Grande Cammino del Monferrato
Il Grande Cammino del Monferrato è un itinerario perfetto per scoprire le tante identità e i tanti volti di questa vasta porzione di territorio piemontese.
Passeggiate in Piemonte alla scoperta della varietà culturale, enogastronomica e paesaggistica del Monferrato
Dalle dolci colline del Monferrato Casalese, passando per i vigneti che si estendono a perdita d’occhio nel Monferrato Astigiano, fino alle verdi colline dai versanti più ripidi che caratterizzano l’Alto Monferrato.
E ancora, l’immancabile Casale Monferrato, storica capitale della terra d’Aleramo; Asti, con le sue “cento torri”, ma anche Vignale Monferrato, Castagnole delle Lanze, Canelli, Ovada, Gavi, Nizza Monferrato, Acqui Terme, Montemagno, Lu Monferrato e tanti altri paesi, troppi per nominarli tutti (65, per l’esattezza), ma sicuramente ognuno meritevole d’essere scoperto.
Tutto questo è ciò che si incontra durante le escursioni lungo il percorso del Grande Cammino del Monferrato, ma non solo.
Chilometro dopo chilometro, sono molte le cantine, i ristoranti, i bnb che aprono le proprie porte ai camminatori, invitandoli a scoprire tutte le peculiarità culturali ed enogastronomiche del territorio.

@foto di Grande Cammino del Monferrato
Il Cammino diventa così un incredibile percorso che soddisfa tanto la vista, con gli splendidi panorami regalati dalle colline del Piemonte, quanto il gusto, e anche la curiosità di chi vuole soffermarsi a scoprire storie e tradizioni che rendono unico ogni borgo.
Escursioni guidate lungo il Grande Cammino del Monferrato
Più che un insieme di sentieri e itinerari nel verde, il Grande Cammino del Monferrato è un progetto turistico ed enogastronomico che ha preso vita grazie a un gruppo di ragazzi innamorati della propria terra.
Il Grande Cammino del Monferrato, infatti, si distingue per una interessante peculiarità: è possibile selezionare il proprio tratto di percorso piemontese per goderselo in solitaria, oppure partecipare alle tante escursioni guidate, in programma durante tutto l’anno e lungo l’intero itinerario, organizzate dall’omonima associazione.
Vigneti, borghi medievali, castelli, tesori dell’artigianato locale e perle enogastronomiche si susseguono nelle varie tappe, con un filo conduttore comune: ogni cammino si conclude rigorosamente con una ricca degustazione!
Il progetto, tutt’oggi in evoluzione, si sta inoltre arricchendo di nuove iniziative che presto vedranno la luce, come workshop, ma anche percorsi pensati per i più piccoli, percorsi accessibili a tutti e collaborazioni con associazioni ed enti locali per la pulizia del territorio.
Quando percorrere il Grande Cammino a piedi?
Ogni stagione, si sa, regala differenti colori e atmosfere, facendo risplendere le colline del Monferrato di nuove sfumature.

@foto di Grande Cammino del Monferrato
È possibile percorrere le tappe del cammino in qualsiasi stagione. Personalmente, consigliamo – soprattutto a chi vuole affrontare un tratto lungo dell’itinerario piemontese – di mettersi in cammino in primavera, per godere dei vivaci colori del risveglio della natura, o in autunno, quando le foglie tingono di rosso le colline.
Il Grande Cammino del Monferrato: mappe e itinerario completo
La segnalazione dell’intero tracciato, con segnaletica in loco, è in fase di realizzazione, ma il percorso è pronto ad accogliere i camminatori.
Per iniziare l’avventura è sufficiente richiedere le mappe e le tracce GPX – da caricare nel GPS o da utilizzare con una delle tante app per smartphone – dell’intero itinerario e degli anelli più brevi all’Associazione del Grande Cammino del Monferrato.
Immancabile, poi, il passaporto da timbrare lungo il cammino: quale occasione migliore per concedersi qualche assaggio di vini e prodotti tipici, per rendere l’avventura ancor più soddisfacente e saporita?