Giunta ormai alla sua Sessantaduesima edizione, la Festa del Vino del Monferrato Unesco sarà la grande protagonista di inizio autunno, con tantissimi eventi dedicati ai vini di questo territorio, riconosciuto Patrimonio dell’Unesco.
Preparate i calici, a Casale Monferrato sta per tornare uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: l’edizione 2024 della Festa del vino del Monferrato Unesco si terrà nei due weekend del 13, 14 e 15 settembre e del 20, 21 e 22 settembre: ecco il programma e gli eventi collaterali.

Festa del Vino del Monferrato 2024: tutti i dettagli
Giunta alla 62esima edizione, la Festa del Vino 2024 ospiterà 24 produttori di vino locali e 31 pro loco, ognuna con la propria proposta di piatti tipici della zona. Con 6.000 posti a sedere, la Festa del Vino di Casale Monferrato si prepara ad accogliere Monferrini e turisti, portando in tavola i sapori più amati del territorio.
Il Programma della Festa del Vino 2024
Durante la Festa del Vino, pranzi e cene saranno serviti dal venerdì sera alla domenica sera presso il Mercato Pavia, ma l’evento non si esaurisce all’interno dell’area che ospita tavoli e stand. Sono moltissimi gli eventi in programma, per diversi tipi di esperienze:
- degustazioni guidate
- trekking con narrazione
- mostre
- corsi
- mercatini enogastronomici e di oggettistica
- giochi a premi
e molto altro ancora.
In piazza Castello sarà inoltre presente, come ogni anno, il Luna Park, mentre sabato 14 settembre alle 23.30 si terrà lo spettacolo pirotecnico che da anni accompagna l’evento.
Scopri il programma completo della Festa del Vino 2024

Eventi correlati alla Festa del Vino si terranno per tutto il mese di settembre, a partire da sabato 7, con Casale Città Aperta (iniziativa per far conoscere monumenti ed edifici storici) dalle 15 alle 18:30 e, a seguire, la Notte Rosa, dalle 19:00 alle 2:00 (un programma di aperture straordinarie degli esercizi cittadini).
Festa del vino di Casale Monferrato: origini e filosofia
Siamo in Piemonte, una delle regioni italiane più attive sotto il profilo vitivinicolo. Le Feste del vino, da queste parti, sono numerose, ma quella di Casale Monferrato è davvero unica. Sarà forse per la sua lunga storia, per la particolare location in cui si svolge o per la varietà di eventi che propone.
Perché proprio a Casale Monferrato?
Non tutti sanno che Casale Monferrato è un posto idealmente molto legato al concetto di vino D.O.C.. Questo perché Paolo Desana, senatore monferrino, fu il primo a firmare la legge che rese il Monferrato patria del vino D.O.C. e che venne recepita, a livello nazionale, con un D.P.R. del 1963.
Il viaggio per la nascita della D.O.C., però, inizia ancor prima: nel 1888, quando diverse personalità politiche monferrine contribuirono attivamente all’emanazione della legge sui vini tipici.
È chiaro, quindi, il ruolo del Monferrato Casalese nella storia e nella valorizzazione dei prodotti vitivinicoli e Casale Monferrato non poteva che ospitare una grande festa del vino!

Storia della Festa del vino
La lunga storia di questa Festa affonda le sue radici nel lontano 1924, quando l’enologo monferrino Arturo Marescalchi ideò un evento allegorico e artistico dedicato al vino. La prima vera edizione della Festa dell’Uva (che sarebbe diventata poi la Festa del Vino), però, ebbe luogo nel 1930 e, da allora, questo evento ha visto succedersi tantissimi accadimenti, tra nuove proposte, interessanti commistioni, edizioni saltate, decadenza e grandi rinascite.
A partire dall’anno 2000, la Festa dell’Uva diventa ufficialmente Festa del Vino, trasferendo il proprio fulcro al Mercato Pavia, in piazza Castello.