Detto anche bagnet vert, il bagnetto verde è una tradizionale salsa piemontese di antichissime origini a base di prezzemolo, aglio e acciughe sotto sale.
Sulle tavole piemontesi il bagnetto verde è compagno strettissimo di molti piatti, su tutti il leggendario gran bollito misto, ma si lascia spalmare con grande soddisfazione anche sulla lingua di manzo, sui tomini, sulle uova, accompagna i filetti di acciuga nelle acciughe al verde. Anche un semplicissimo crostino al bagnet vert è un ottimo modo per degustare questa gustosa salsa.
Gli ingredienti sono pochi e la preparazione è molto semplice, la descrisse anche Giovanni Vialardi, il cuoco dei Savoia dal 1824 al 1853, nella sua raccolta Cucina Borghese semplice ed economica (G. Vialardi, pubblicata a Torino nel 1864). Eccola:
Nettate un pugno di prezzemolo e un po’ di aglio, pestateli nel mortaio con due rossi d’uovo sodi e una noce di mollica di pane bagnata nell’aceto, passate il tutto al setaccio, allungatelo con olio ed aceto, aggiungete un po’ di sale, pepe, un pizzico di zucchero e formate così una salsa liscia e colante.
Di sicuro re Carlo Alberto prima, e Vittorio Emanuele II poi, ne hanno approfittato abbondantemente!
Ingredienti
- 100 gr di prezzemolo
- 1 uovo sodo
- abbondante olio EVO
- 25 gr di mollica
- 2 acciughe sotto sale
- 70 ml di aceto
- 2 spicchi d’aglio
Preparazione
Togliamoci subito un dubbio: tra mezzaluna e frullatore è preferibile la prima. No, non è soltanto una questione di rispetto per la tradizione, la ragione è molto più tecnica. Utilizzando il mixer si rischierebbe di surriscaldare troppo le foglie di prezzemolo, facendolo diventare scuro e amaro.
Per prima cosa fate cuocere l’uovo: deve essere sodo. Nel frattempo prendete la mollica di pane, bagnatela con l’aceto bianco e lasciatela riposare per una decina di minuti, in modo che possa assorbirlo e ammorbidirsi. Una volta pronto strizzatelo bene.
Dissalate le acciughe, lavatele e tritatele.
Tritate finemente anche le foglie di prezzemolo e l’aglio. Sminuzzate l’uovo e la mollica di pane, unite tutto e cominciate a mescolare aggiungendo l’olio.
Una volta che la salsa è diventata abbastanza uniforme e compatta, è pronta.
Buon appetito!