Varcare la soglia di un castello medievale è come trovarsi immediatamente catapultati in un’epoca lontana, per rivivere leggende di cavalieri e re, di principi e principesse, di intense battaglie e di festosi balli.

Iniziative come Castelli Aperti, in Piemonte, offrono l’emozione di addentrarsi tra le stanze di castelli e dimore antiche, scoprendone la storia e la bellezza conservate attraverso i secoli.

Ma le date del calendario fissate da Castelli Aperti non sono le uniche occasioni per esplorare un vero castello piemontese: Castello Sannazzaro, a Giarole, borgo situato ai piedi delle colline del Monferrato, è visitabile tutto l’anno su prenotazione per un minimo di 4 persone paganti.

castelli aperti piemonte visite guidate

Sono molte, quindi, le occasioni nelle quali poter esplorare questa antica dimora, caratterizzata da una particolarità: eretto 900 anni fa, il castello è sempre appartenuto alla famiglia Sannazzaro, che ancora oggi se ne prende cura.

Questo ha permesso una straordinaria conservazione del castello stesso e dei tanti mobili e oggetti d’epoca che ancora oggi si mostrano ai visitatori nel loro originale splendore.

Esplora il Castello Sannazzaro

La visita al Castello Sannazzaro: ecco cosa vedere nella dimora storica piemontese

Normalmente sarà proprio un membro della famiglia Sannazzaro a guidarvi durante la vostra visita al castello.

Il percorso inizia dalla chiesa di San Giacomo, di origini trecentesche, che svela ai visitatori quadri e affreschi risalenti al ‘500.

visita guidata castello sannazzaro monferrato

Si prosegue verso l’ingresso del Castello Sannazzaro, dove la ricchezza degli elementi architettonici d’interesse storico e di decori in stile neogotico, subito, colpisce lo sguardo.

La sala successiva farà la gioia di ogni amante di libri e documenti antichi: aperto alle visite solo recentemente, infatti, l’archivio del castello permette di sbirciare all’interno di una generosa collezione di manoscritti e documenti d’epoca.

Varcata la soglia della Stanza della Musica, ecco che facciamo un piccolo salto avanti nel tempo: in questa sala dal gusto settecentesco sono conservati molti cimeli che testimoniano la vita all’interno del castello attraverso i secoli.

Salendo lungo lo scalone al piano nobile e dopo aver attraversato l’antisalone, si arriva alla Sala da ballo.

Alzando lo sguardo verso l’alto, sarà possibile ammirare il soffitto affrescato, la cui storia si lega a quella di un fantasma che sembra ancora aggirarsi all’interno dell’antico maniero…

Curioso di saperne di più? Non ti resta che scoprire tutti i dettagli durante la visita guidata!

Prenota la tua visita

visitare castello piemonte monferrato

Il percorso prosegue con alcune camere da letto ricche di decorazioni e di affreschi come la Camera dei fiori, la Camera dei pizzi, la Camera rosa e l’ elegante Stanza del Baldacchino.

Si continua con la visita al grande guardaroba, che riveste ancora oggi la sua funzione originaria e che ospita una collezione di ferri da stiro d’epoca, con le Stanze dei bambini e il Salottino cinese situato all’interno della torre di Nordovest.

Qui non mancano le sorprese per gli amanti dell’arte: sono conservate, infatti, opere di artisti contemporanei come Sol LeWitt, Corrado Bonomi, Gianni Cella, Giulio Paolini, Aldo Mondino, Andrea Crosa, Narco Porta, Lalage Florio e Piero Gilardi.

soggiorno di relax in un castello in monferrato

Visitare il giardino del Castello Sannazzaro, con le sue piante pluricentenarie

Anche l’esterno del castello sa affascinare: il grande giardino all’inglese ospita piante secolari, tra le quali spiccano un ginkgo biloba e un platano che supera i 30 metri di altezza (più alto della torre del castello!).

Una collinetta oggi coperta dagli alberi svela la presenza di una ghiacciaia, un tempo utilizzata per la conservazione del cibo. La visita prosegue con le scuderie e le antiche cantine del castello.

Prenota la tua visita

Dormire in un vero castello medievale

Il Castello Sannazzaro non solo apre le sue porte per affascinanti visite guidate, ma mette a disposizione sei camere da letto a chi volesse regalarsi un soggiorno da favola, e dormire in un castello una notte o più.

Si tratta di un’occasione unica per trascorrere un weekend romantico e rilassarsi tra le mura di un vero maniero medievale, circondati da mobili e oggetti d’epoca, ricchi di fascino e di storia!

weekend romantico in un castello monferrato

Cosa vedere nei dintorni (prima o dopo la visita al castello)

Una visita al Castello Sannazzaro può diventare l’occasione per avventurarsi alla scoperta del Monferrato. Da Giarole, infatti, in pochi minuti si possono raggiungere Valenza, capitale dell’oro, oppure Casale Monferrato, particolarmente ricca di luoghi d’interesse storico e culturale.

Qualche esempio?

  • Il Museo Civico, con le sue oltre 500 opere, e la Gipsoteca Bistolfi, con una collezione di gessi che permette di ripercorrere l’intero percorso artistico dello scultore Leonardo Bistolfi
  • la Sinagoga, tra i più interessanti esempi di sinagoga barocca piemontese
  • il Duomo dedicato a Sant’Evasio, il più antico monumento della città di Casale Monferrato e una delle più importanti cattedrali in stile romanico lombardo del Piemonte
  • il Castello dei Paleologi
  • la Torre Civica di Santo Stefano
  • la chiesa e chiostro di San Domenico, risalenti alla seconda metà del ‘400.

Moltissimi, inoltre, sono i borghi meritevoli di una visita, come Rosignano Monferrato, Cella Monte (inserito tra i borghi più belli d’Italia), Olivola, Vignale Monferrato, San Salvatore, per citarne alcuni: piccole perle incastonate tra le colline del Piemonte, capaci di regalare splendide suggestioni in qualsiasi stagione.

weekend in un castello monferrato piemonte

Qui, le giornate scorrono via tra una degustazione in cantina, una visita agli infernot – antiche cantine scavate nella pietra – o una merenda sinoira – il tipico aperitivo monferrino – di fronte a incredibili panorami.

Spingendosi un po’ più in là, da Giarole si può facilmente arrivare ad Asti, nota come la città delle 100 torri, o ancora raggiungere Alba o Acqui Terme.

Orari e condizioni di visita

Ogni domenica può essere quella giusta per visitare il Castello Sannazzaro, è sufficiente prenotare! Anche al di fuori del calendario di Castelli Aperti, infatti, il castello apre le sue porte, per un minimo di quattro persone paganti, a chi desidera rendere speciale una giornata nel Monferrato.

È possibile prenotare telefonicamente ai numeri:

  • 3351030923
  • 3472505519

oppure via mail, scrivendo a info@castellosannazzaro.it.

Visita Castello Sannazzaro

Di Martina Pugno

In perenne viaggio tra Cremona e il Monferrato, amo godermi tutto il bello delle colline in cui sono nata. Se vuoi sapere di più su come trascorro il mio tempo in Monferrato leggi i miei post: troverai spunti utili. Se, invece, vuoi sapere cosa faccio quando non girovago tra un sentiero e l’altro, lo puoi scoprire qui --> | Visita sito