
L'Alta Langa DOCG è il metodo classico piemontese per eccellenza. Ecco quando è nato, come e dove si fa e perchè è così ricercato.
Racconti di luoghi, strade e sapori
Diciamocelo: è bello andare alla scoperta di piccoli produttori e prelibatezze, ma quale soddisfazione c’è se non si assaggia? Ecco perché abbiamo deciso di immolarci e fare questo duro lavoro per voi. Qui vi raccontiamo dove potete fare le migliori esperienze di degustazione di vini e prodotti tipici del Monferrato. Sfoderate le papille gustative, si parte!
L'Alta Langa DOCG è il metodo classico piemontese per eccellenza. Ecco quando è nato, come e dove si fa e perchè è così ricercato.
Il modo migliore per esplorare il Monferrato è a piedi, camminando lungo i sentieri che si snodano su e giù per le colline, scoprendo uno splendido borgo piemontese dopo l’altro. Per questo è nato il Grande Cammino del Monferrato, un itinerario escursionistico ed enogastronomico ad anello lungo ben 382 Km.
Le mele antiche piemontesi sono un patrimonio di straordinaria ricchezza aromatica, che ha rischiato di andare perduto. Oggi, alcune realtà del territorio stanno dando loro una seconda vita.
Re del vicino Tortonese, il Timorasso è un vitigno ampiamente coltivato anche nel Monferrato, dove dà vita a vini molto caratteristici e ricercati, appartenenti alla DOC Monferrato Bianco. Ecco una panoramica sulla storia e le caratteristiche dell’uva Timorasso e sulle Doc piemontesi nelle quali è utilizzato.
Dormire tra le vigne è un’esperienza di grande fascino per gli appassionati di enoturismo, l'occasione per non lasciare, nemmeno di notte, il tanto amato paesaggio vitivinicolo, che diventa, così, scenario di cene, degustazioni serali e, perché no, vera e propria scenografia onirica.
Dolci ma dalla caratteristica nota amara, gli Amaretti di Mombaruzzo devono il proprio successo a una ricetta semplice e una storia radicata.
I Friciulin Verd sono una specialità sfiziosa e stuzzicante della cucina piemontese che ha trovato una grande interpretazione nel Monferrato. Si tratta di bocconcini irresistibili che non possono mancare su qualsiasi tavola in cui la tradizione sia protagonista.
Storia e descrizione degli Agnolotti alla Piemontese ai 3 Arrosti Nati per smaltire gli avanzi, oggi, invece, gli Agnolotti non mancano mai sulle tavole piemontesi imbandite a festa. Cosa sono gli Agnolotti di carne alla Piemontese Non chiamateli Ravioli! Gli Agnolotti sono un piatto della tradizione piemontese che, per la loro forma e le loro […]