
Tutti gli eventi, la storia e le curiosità dello storico palio degli asini di Cocconato, in programma il 24 settembre 2023.
Racconti di luoghi, strade e sapori
Cosa fare in Monferrato: una gita in città, una visita a un castello o meglio una degustazione?
Belli i panorami, suggestive le viste da cartolina, ma… In Monferrato, poi, che si fa?!
Beh, un sacco di cose, ti rispondiamo noi, a dispetto del fatto che sia ancora un territorio poco conosciuto.
Puoi sognare all’interno di alcuni dei castelli più belli di tutto il Piemonte, scovare botteghe, trattorie e ristoranti in cui conoscere i sapori di queste colline entrare a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, indugiare nella degustazione dei vini del Monferrato ed esplorare i tipici infernot, le cantine sotterranee scavate nella pietra diventate Patrimonio Unesco.
Puoi andare a caccia di storia, cultura e bellezza visitando città e paesi.
Noi di tutte queste occasioni non ce ne perdiamo nemmeno una e, per ispirare le tue prossime gite, te le raccontiamo qui!
Tutti gli eventi, la storia e le curiosità dello storico palio degli asini di Cocconato, in programma il 24 settembre 2023.
Giunta ormai alla sua Sessantaduesima edizione, la Festa del Vino del Monferrato sarà la grande protagonista del mese di settembre, con tantissimi eventi dedicati ai vini di questo territorio, riconosciuto Patrimonio dell’Unesco.
La vita e i viaggi di uno dei più grandi esploratori piemontesi dell'Ottocento, raccontate nella sua villa museo, a Conzano. Scoprila qui
Esplorare le colline del Monferrato, con il sole che risplende su vigneti, boschi e campi, il vento che accarezza il viso, e il paesaggio davanti agli occhi in continuo mutamento… In sella a una Vespa!
Il Monferrato è custode di un prezioso patrimonio storico e artistico senza tempo. Sì, perché sparsa tra le vallate, nei boschi o sulla cima di qualche collina, si nasconde una collezione di affascinanti tesori in pietra vecchi anche più di 1000 anni da scoprire.