
Il Museo racconta la storia unica di un piccolo paese del Monferrato, Coniolo, nato ai piedi di una collina e letteralmente “spostato” nel corso del secolo scorso.
Racconti di luoghi, strade e sapori
Cosa fare in Monferrato: una gita in città, una visita a un castello o meglio una degustazione?
Belli i panorami, suggestive le viste da cartolina, ma… In Monferrato, poi, che si fa?!
Beh, un sacco di cose, ti rispondiamo noi, a dispetto del fatto che sia ancora un territorio poco conosciuto.
Puoi sognare all’interno di alcuni dei castelli più belli di tutto il Piemonte, scovare botteghe, trattorie e ristoranti in cui conoscere i sapori di queste colline entrare a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, indugiare nella degustazione dei vini del Monferrato ed esplorare i tipici infernot, le cantine sotterranee scavate nella pietra diventate Patrimonio Unesco.
Puoi andare a caccia di storia, cultura e bellezza visitando città e paesi.
Noi di tutte queste occasioni non ce ne perdiamo nemmeno una e, per ispirare le tue prossime gite, te le raccontiamo qui!
Il Museo racconta la storia unica di un piccolo paese del Monferrato, Coniolo, nato ai piedi di una collina e letteralmente “spostato” nel corso del secolo scorso.
Vignale in Danza è il festival di danza che, da molti anni, puntualmente, porta nel Monferrato artisti italiani e internazionali del modo coreutico.
Esplorare le colline del Monferrato, con il sole che risplende su vigneti, boschi e campi, il vento che accarezza il viso, e il paesaggio davanti agli occhi in continuo mutamento… In sella a una Vespa!
L'11 e il 12 maggio 2024, in occasione di Golosaria tra i Castelli del Monferrato, oltre 30 differenti location ospiteranno altrettanti eventi
Con 4 secoli di storia alle spalle, Tenuta Tenaglia è portavoce della tradizione vinicola locale e destinazione perfetta per gli enoturisti