I modi per scoprire i paesi del Monferrato sono davvero tanti ma, se viaggiate in compagnia di un appassionato di vini, i tour delle cantine sono il file rouge migliore da scegliere.

Se avete optato per Nizza Monferrato, come destinazione da scoprire, i suoi luoghi del vino avranno molto da raccontare, con parole, profumi, colori e gusti.

Ecco un mini tour delle cantine di Nizza Monferrato dove fare un viaggio davvero sinestetico.

Palazzo Comunale Nizza Monferrato

Un tour di Nizza Monferrato per amanti del vino

Cuore del Monferrato, Nizza è considerata da tutti, insieme a Canelli, il capoluogo simbolico della Valle Belbo.
Oltre agli itinerari naturalistici e a quelli artistico-culturali, Nizza Monferrato si presta ad essere scoperta anche attraverso tour enogastronomici che conquisterebbero qualsiasi appassionato di vino.

Per iniziare, visitate i Musei Bersano

Prima di addentrarvi nel giro delle cantine, una visita ai Musei Bersano è utile per entrare nel “mood” contadino che ha reso Nizza Monferrato così celebre in senso enologico.
Il Museo delle Contadinerie, fondato da Arturo Bersano negli anni Sessanta, è un vero percorso tra gli attrezzi che, fin dai tempi antichi, hanno fatto da tramite tra le mani dell’uomo e il vino. Un viaggio tra le stampe e le etichette storiche esposte, poi, farà crescere la voglia di andare a vivere in prima persona, quelle storie raccontate su carta.

Prima di organizzare una visita è sempre consigliabile consultare i giorni e gli orari di apertura sul sito dei Musei Bersano.

Cantine Nizza Monferrato

Tour delle cantine a Nizza Monferrato

Essendo la città principale di uno dei territori più altamente vocati all’enologia dell’Italia intera, il tour delle cantine da visitare a Nizza Monferrato può, potenzialmente, essere infinito. Sì, perché appena avrete terminato il giro, nel frattempo, sarà nato un nuovo vino da andare a degustare!
Occorre, dunque, selezionare le tappe di un tour che permette, comunque, anche a chi non è un vero appassionato di vino, di dare un taglio alla visita di Nizza Monferrato che porta a scoprire la sua storia e la sua anima, così inscindibilmente legate al vino.

Visita alle cantine di Nizza Monferrato: le tre da non perdere

Le abbiamo scelte per il loro legame col territorio, per la loro accoglienza e per le esperienze straordinarie che offrono. Sono tre ma potrebbero essere cento, perché per scoprire Nizza Monferrato non si smetterebbe mai di degustare.

Prima tappa: Scarpa Wines

Molto più di un vino, quello che si scopre in questa cantina immersa tra le colline del Monferrato: qui si assaggia il gusto di una storia che intreccia il lavoro in vigna a quello in cantina, con, in più, un filo dorato di accoglienza.

Un’esperienza immersiva e completa vi aspetta presso questa Cantina, diventata ormai un punto di riferimento per l’enoturismo nel Monferrato: visite in vigna, degustazioni guidate e, per chi lo desidera, anche la possibilità di pernottare in uno degli eleganti ville messe a disposizione dall’azienda.
Rimarrete a bocca aperta entrando nella grande sala degustazioni rinnovata e la chiuderete solo per assaggiare i vini proposti.

Una sorpresa vi aspetta nel finale: l’assaggio del Barolo, che questa Azienda del Monferrato può eccezionalmente produrre in quanto cantina storica.

vigneti di Nizza Monferrato

Seconda tappa: Cascina La Barbatella

Barbatella è il nome dell’Azienda ma è anche il nome della Barbera di punta di questa Cantina. Non rinunciate a conoscere questa azienda nata negli anni Ottanta e che, grazie alla passione di Angelo Sonvico, ha ottenuto grandi riconoscimenti, soprattutto per i vini prodotti sotto la nuovissima DOCG Nizza.
Scegliete tra le diverse proposte di degustazione: dalla più semplice a quella con le Riserve delle annate migliori, sono tutte abbinate a prodotti tipici locali.

Terza tappa: Cantina Sant’Evasio Nizza Monferrato

Una casa gialla su sfondo di vigna. Impossibile resistere alla tentazione di bussare alla porta aspettandosi di essere accolti come da un amico. Le vostre aspettative non saranno disattese, perché troverete un’accoglienza calorosa e professionale, alla scoperta delle cantine e delle sale di affinamento dei vini. Un tavolo per le degustazioni, accompagnate da salumi e formaggi locali, è contornato da botti in legno e mattoni a vista, per gustare i vini più tipici del Monferrato in un’atmosfera bucolica e rustica.

Di Francesca Rolle

Vendo vini, assaggio vini e racconto vini….a volte anche ai miei figli come fiaba della Buonanotte!
Sono sommelier AIS da qualche anno ma amo il vino fin dal primo assaggio e non solo per il suo sapore ma per il gusto della scoperta che accende in me.
La cosa che mi appassiona di più è scoprire la storia, fatta di luoghi e di uomini, che ogni vino racconta. | Visita sito