L’arrivo dell’autunno porta con sé un’esplosione di colori affascinanti da ammirare, soprattutto in quei luoghi dove la natura domina ancora i paesaggi. È il caso del Monferrato: una meta perfetta per vedere il Foliage in Piemonte.
Che cos’è il Foliage?
Il Foliage è un termine che deriva dall’inglese e indica quel fenomeno naturale al quale assistiamo in autunno, quando le foglie cambiano colore e il verde cede il passo al giallo, all’arancione, al rosso e al marrone.
I paesaggi del Monferrato in questo periodo dell’anno si tingono di mille colori: le colline si accendono e diventano vivaci tavolozze, così lo scenario che si offre allo sguardo cambia sfumatura a ogni passo.
Qual è il periodo migliore per vedere il foliage in Piemonte?
Il momento del foliage in Piemonte e nel Monferrato è l’autunno, il periodo durante il quale le piante, a loro modo si preparano ad affrontare l’inverno che arriverà. Il periodo ideale varia da zona in zona, in base all’altitudine e alle varietà botaniche che popolano l’area. In Monferrato, i mesi migliori sono ottobre e novembre.
Dove vedere il foliage in Piemonte nel Monferrato?
I vigneti del Monferrato sono la scelta perfetta per ammirare il foliage.
Le verdi linee geometriche tracciate dai filari di vite poco a poco si tingono di sfumature violacee, che virano poi verso il rosso per accendersi con dei gialli e arancioni fiammanti. Le aree boschive diventano scenario perfetto per itinerari a piedi, in bici o in auto alla scoperta dei differenti colori.
Dal Basso Monferrato con le sue dolci colline, fino ai più alti colli dell’Alto Monferrato che segnano il confine con la Liguria, le peculiarità del territorio variano gradualmente e, con esse, anche le sfumature che colorano il paesaggio.
Nella zona del Monferrato Casalese sono molti i borghi circondati di vigneti che in autunno si tingono di rosso: tra i più suggestivi citiamo Cella Monte, Olivola, Moleto, Vignale.
Nell’Alto Monferrato, il paesaggio boschivo di Ovada e dintorni offre vivaci tavolozze: la zona è perfetta per un tour nella natura che tocchi i borghi di Trisobbio, Tagliolo, Rocca Grimalda, Molare.
I colori dell’autunno tra Big Bench e Belvedere panoramici
Molti paesi monferrini offrono la possibilità di ammirare il paesaggio da punti di vista privilegiati: sono i belvedere, affacci sulle colline che permettono di abbracciare con lo sguardo tutta la bellezza del paesaggio circostante e di godere dei vivaci colori dell’autunno. Ecco dove puoi trovare i Belvedere più suggestivi del Monferrato.
Preferisci una meta più creativa? Sono molte attualmente le Big Bench distribuite sul territorio, ovvero le panchine giganti collocate in zona panoramiche, che consentono di vedere i colori del foliage e di tornare al contempo un po’ bambini. Ecco dove trovare tutte le Big Bench del Monferrato.
Foliage in Monferrato: passeggiate e percorsi a piedi
Quale scenario migliore di un bosco, per ammirare il foliage? Nel Monferrato Astigiano, Castelnuovo Don Bosco è il punto di partenza ideale per un itinerario a piedi che attraversa il paesaggio boschivo, toccando il paese di Albugnano con il suo splendido Belvedere e l’Abbazia di Vezzolano, di grande valore culturale e storico.
Una passeggiata nel Basso Monferrato è invece perfetta per osservare l’effetto del foliage sui vigneti che ricoprono queste colline. Olivola, Moleto e Frassinello sono solo alcuni dei borghi che impreziosiscono il territorio, toccati da questo itinerario ad anello:
Percorso a piedi da Olivola a Moleto per il Castello di Frassinello.