Dal 4 al 6 luglio 2025 il Castello di Moasca, in provincia di Asti, ospita Terrazza Monferrato – Paesaggi siderali, una tre giorni tra arte contemporanea, degustazioni enogastronomiche, incontri culturali ed esperienze all’aria aperta.

castello di Moasca Monferrato

L’appuntamento inaugura l’undicesima edizione di Art Site Fest, la rassegna che porta l’arte nei luoghi storici e nei paesaggi del Piemonte, con un’anteprima che unisce cultura e territorio.

L’evento si svolge nel cuore del Monferrato, in una delle zone riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, ed è a ingresso gratuito.

Il titolo scelto per questo primo appuntamento – Paesaggi siderali – non è casuale. L’evento si inserisce, infatti, nel contesto di “Nero di Stelle”, manifestazione promossa dal Comune di Moasca, che, ormai da anni, dedica la serata del primo sabato di luglio all’osservazione astronomica e al buon vino.

castello di moasca monferrato

Protagonista: l’artista Elizabeth Aro

Fulcro dell’iniziativa sarà l’installazione site-specific (creata appositamente per il luogo) di Elizabeth Aro, artista argentina di base a Milano, allestita nella torre del Castello di Moasca, una un’opera luminosa che utilizza neon e led per tracciare una connessione simbolica tra la torre stessa e le colline circostanti.

L’opera, intitolata “Mi scoprii nell’anima”, è un omaggio a Davide Lajolo, scrittore, giornalista, politico nonché appassionato collezionista d’arte.

elizabeth aro artista per Terrazza Monferrato Paesaggi Siderali

Oltre all’installazione, nella sala espositiva del castello, intitolata a Davide Lajolo, sarà esposta una mostra personale dell’artista, con nove opere dedicate al tema del paesaggio e dell’universo.

Il programma: arte, degustazioni e attività all’aperto

La tre giorni di Terrazza Monferrato è un viaggio (gratuito) nei sensi. Ecco il programma:

Venerdì 4 luglio

Alle 18:00 si apre il weekend con la presentazione ufficiale del progetto Terrazza Monferrato, nella sala espositiva Davide Lajolo del Castello, con il curatore Domenico Maria Papa insiema al  sindaco di Moasca Andrea Ghignone, Laura Pompeo del Consiglio Regionale del Piemonte, e l’artista protagonista Elizabeth Aro.

Alle 19:00 si inaugura la mostra “Paesaggi siderali”di Elizabeth Aro, anella sala espositiva del castello

Alle 20:00 la serata prosegue nel giardino del castello con Cosmici cosmi (ore 20:00), un reading teatrale che racconta le disavventure e i paradossi vissuti da grandi nomi dell’astronomia, da Galileo a Newton.

Alle 21:00 si sale alla torre per il momento clou: la presentazione dell’installazione luminosa “Mi scoprii nell’anima”.

Alle 22:00, si torna nel giardino per il concerto del trio acustico Lou Tente and the CamelToes, trio bluegrass acustico astigiano.

Dalle 19:00 alle 24:00, Piazza Castello e il giardino del Castello si trasformano in un salotto enogastronomico all’aperto, con degustazioni guidate di vini locali, curate dall’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana, in collaborazione con il Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg, accompagnate da piatti tipici della cucina piemontese.

Sabato 5 luglio

Alle 10:00 si apre la seconda giornata con una sessione di meditazione yoga guidata da Teresa Salemi

Alle 11:00 si prosegue con l’incontro con il divulgatore scientifico Danilo Zagaria, in un dialogo con Domenico Maria Papa, su un’idea affascinante e al tempo stesso provocatoria: viti su Marte, fantascienza o futuro possibile?

Dalle 19:00 alle 24:00 si torna all’enogastronomia tra Piazza Castello e i Giardini del Castello.

Domenica 6 luglio

Alle 13:00, presso il ristorante del castello Tra la terra e il cielo, pranzo a tema Pranzo a tema “Nero di stelle” a cura dello chef Filippo Maria Oliviero.

Alle 18:00, piazza del Castello si anima con lo spettacolo “Ai signori della terra” di Eleni Molos, che dà voce a un Italo Calvino inedito, accompagnato dalla musica live della Futurarkestra.

Per tutta la giornata, il castello ospita anche la prima tappa della Tiramisù World Cup, la competizione internazionale dedicata al dolce italiano più amato nel mondo.

Esplorare il paesaggio: a cavallo o in e-bike tra le colline del Monferrato

Oltre al programma culturale ed enogastronomico, durante il weekend di Terrazza Monferrato, si può scoprire il Monferrato anche in movimento: a cavallo tra i vigneti, grazie alle passeggiate guidate della Scuderia Serego, oppure in sella a una e-bike con gli itinerari firmati Girobike Canelli.

Le attività sono adatte a tutti e su prenotazione.

  • Passeggiate a cavallo: Scuderia Serego: 333/2877048 – martino.serego@gmail.com
  • Tour in e-bike: Girobike: 351/8421170 – girobike.canelli@gmail.com
escursioni in ebike

Come arrivare

Castello di Moasca – Piazza Castello 2, Moasca (AT)

Moasca è facilmente raggiungibile in auto, si trova a meno di 30 minuti da Asti e Canelli, 40 da Alessandria, 1 ora da Torino e 1 e 30 da Milano e Genova.

Link utili
Sito ufficiale Art Site Fest: www.artsitefest.it

Vuoi scoprire in anteprima tutti gli eventi più curiosi del Monferrato? Iscriviti alla newsletter e ricevi i nostri racconti e suggerimenti!

Di Daniele Farina

Cremonese doc, sono stato per undici anni disegnatore elettronico, poi la voglia di fare delle mie passioni un lavoro mi ha portato a gestire una formaggeria-salumeria. Tra camembert e culatelli, forme di grana e prosciutti, nel cuore ho sempre riservato un posto per la musica, la birra e la montagna. Da quando ho incontrato Martina, un po’ di quello spazio se l’è preso il Monferrato. | Visita sito