Un percorso ad anello che parte da Terruggia e, su sentieri collinari, guida all’esplorazione di questa parte di Monferrato vicina alla città di Casale, ma immersa nella natura.

Itinerario ad anello di Terruggia: un’escursione a due passi da Casale Monferrato

L’anello di Terruggia, escursione nel Monferrato Casalese, si articola su una lunghezza approssimativa di 10 chilometri per circa 2,5 ore di cammino, parte e si conclude dal centro del borgo monferrino.

Scarica la mappa

Il percorso si svolge in larghissima parte su sentieri e strade sterrate, con qualche breve ma necessario tratto di asfalto. In ogni caso, parliamo di strade a bassissima percorrenza.

escursione terruggia monferrato casalese

Terruggia è uno dei 14 comuni appartenenti al Monferrato degli Infernot, uno degli elementi che compongono il sito Unesco Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Monferrato, Langhe e Roero.

Il Monferrato degli Infernot, piccole camere sotterranee scavate nella pietra arenaria di cui è composto il terreno di questa particolare zona del Piemonte, si colloca nel Basso Monferrato, o Monferrato Casalese, e si divide in due aree: la core zone (il nucleo dove la concentrazione di infernot è maggiore) e la buffer zone, quella a cui appartiene il territorio di Terruggia.

Gli infernot di Terruggia sono visitabili, il punto di riferimento per ricevere per tutte le informazioni necessarie è l‘Ecomuseo della Pietra da Cantoni.

Il percorso

Si parte dalla piazzetta con parcheggio adiacente la Parrocchia San Martino, in Via Guglielmo Marconi. Con la chiesa alle spalle, si prosegue verso sinistra per imboccare, poco più avanti, via Garibaldi, che conduce giù fino all’incrocio con Strada Colombaro.

Si prosegue oltrepassando il cimitero sulla destra e, al bivio, si lascia l’asfalto e si ci si dirige verso la stradina bianca a sinistra.

itinerario basso monferrato terruggia

Qui la vista del percorso non è chiarissima, occorre fare attenzione e proseguire sul sentiero erboso più a sinistra all’ombra delle piante. Ancora sulla sinistra, qualche gradino di acciaio consente, costeggiando degli orti recintati, di scendere il fianco della collina e di immettersi sull’asfalto della SP44.

Da Terruggia verso la Torre Veglio e ritorno

Si prosegue verso sinistra per pochi metri e si imbocca la strada bianca sulla destra. Non si sale verso la cascina, ma si svolta a sinistra sul sentiero che condurrà fino alla Torre Veglio, una torre cilindrica biancastra, ben riconoscibile, che domina il paesaggio dalla cima della sua collina.

escursione terruggia torre veglio monferrato casalese

La torre e l’area circostante sono proprietà privata, con delle sbarre a delimitarne i confini. Tenendo la torre sulla sinistra, si svolta verso destra e si prosegue fino a raggiungere la Cascina Mandoletta e, successivamente, San Germano, frazione pianeggiante di Casale Monferrato.

Poco più avanti si svolta a destra in Strada Terruggia e, salendo leggermente, si prende la stradina sulla sinistra che conduce in Regione Montalbano.

Al bivio successivo occorre fare attenzione: sulla sinistra c’è un sentiero morto, sulla destra un tratto d’asfalto che porta al cancello dell’abitazione qualche metro più in là. Il sentiero da prendere è erboso e poco visibile ed è esattamente in mezzo a questi due, prosegue in salita costeggiando la cinta di una casa.

escursione terruggia monferrato casalese

Si oltrepassa il Castello di Montalbano (oggi un condominio, visibile sulla sinistra), una vecchia casa chiamata Villa Adele e si prosegue poi, per lo più su prato, in un piacevole saliscendi fino a imboccare Via Strade Rotte San Quilico, che ricondurrà su a Terruggia per chiudere l’anello.

Scarica la mappa

Di Daniele Farina

Cremonese doc, sono stato per undici anni disegnatore elettronico, poi la voglia di fare delle mie passioni un lavoro mi ha portato a gestire una formaggeria-salumeria. Tra camembert e culatelli, forme di grana e prosciutti, nel cuore ho sempre riservato un posto per la musica, la birra e la montagna. Da quando ho incontrato Martina, un po’ di quello spazio se l’è preso il Monferrato. | Visita sito