
Nel calice, un bicchiere di vino i cui sentori raccontano l’identità del territorio. Davanti agli occhi, le stesse colline dove quel vino è nato, che si estendono dolcemente all’orizzonte in tutta la loro bellezza.
Racconti di luoghi, strade e sapori
Scopri “l’oro rosso” del Monferrato, tra visite e degustazioni in cantine ed enoteche
Le cantine del Monferrato arricchiscono di sapore ogni gita o vacanza tra queste colline del Piemonte.
Del resto, chi dice “Monferrato” dice vino: qui puoi trovare cantine molto diverse tra loro, da quelle più legate alle tradizioni del passato e che conservano i ricordi di tutte le generazioni che si sono avvicendate, a quelle più moderne e dalle strutture avanguardistiche.
In questa pagina trovi i nostri suggerimenti per ottime degustazioni.
Nel calice, un bicchiere di vino i cui sentori raccontano l’identità del territorio. Davanti agli occhi, le stesse colline dove quel vino è nato, che si estendono dolcemente all’orizzonte in tutta la loro bellezza.
Vedere un sogno nascere da zero e prendere forma non è una cosa che capita tutti i giorni. Ma è l’esperienza che è possibile vivere a Tenuta Genevrina, azienda vitivinicola nata nel 2022 e che già ha saputo attirare su di sé le attenzioni e i commenti positivi di personalità di spicco del mondo enogastronomico, come Paolo Massobrio.
Con 4 secoli di storia alle spalle, Tenuta Tenaglia è portavoce della tradizione vinicola locale e destinazione perfetta per gli enoturisti
Non solo degustazioni: da Hic et Nunc, a Vignale Monferrato, le esperienze da vivere e gli eventi a cui partecipare sono molti. Scoprili!
A Vignale Monferrato sorge una cantina speciale, in cui la trasparenza non è soltanto un concetto etico, ma una vera e propria filosofia che si esprime anche in modi del tutto singolari.
Le Cattedrali Sotterranee di Canelli, nascoste agli occhi dei visitatori ignari, sono tra le opere dell’uomo più iconiche del Monferrato e del Piemonte intero.