A Castelletto Monferrato, a pochi chilometri da Alessandria e San Salvatore Monferrato, si sviluppa un sentiero speciale: si tratta di un percorso popolato di gnomi!

Lungo il percorso nel bosco si possono incontrare molte tracce della loro presenza: i bambini potranno divertirsi a scovarle tutte!
Il sentiero degli gnomi: una passeggiata facile nel bosco
Il percorso si sviluppa per circa 4 chilometri nei dintorni di Castelletto Monferrato, tra panoramici paesaggi collinari e tratti boschivi.
Si parte nei pressi della chiesa di San Rocco, per poi proseguire lungo il sentiero 610 del CAI.

Appena ci si allontana dal centro abitato, si possono scorgere i primi segni della presenza degli gnomi nella zona: molti alberi ospitano piccole porticine d’ingresso alle case delle creature magiche, ma anche a pub, negozi, librerie…
Qui si è sviluppato un vero e proprio villaggio!
Qualche piccolissimo abito steso qua e là conferma che il paese degli gnomi è abitato: durante la facile camminata, i bambini potranno divertirsi a trovare tutti gli indizi che rivelano la vita quotidiana delle magiche creature che vivono nei boschi del Monferrato.

Lungo il percorso incontrerete anche una piccola area sosta immersa nel verde, con tavolini e sedie in legno, dove i bambini potranno divertirsi a scovare libri e giochi messi a disposizione di chiunque voglia farne uso.
La realizzazione del progetto
Il sentiero degli gnomi è frutto dell’iniziativa volontaria delle Fantagnome, un gruppo di mamme di Castelletto Monferrato, con il coinvolgimento dei bimbi del paese che hanno decorato e abbellito le porticine appese lungo il percorso.

Quando percorrere il sentiero degli gnomi
Il sentiero degli gnomi è percorribile tutto l’anno, anche se consigliamo di evitare le giornate particolarmente calde. Parte del sentiero, infatti, si sviluppa nel bosco e parte su un sentiero esposto al sole.
La prima parte del largo sentiero, prima di addentrarsi nel bosco, è percorribile anche con passeggini.