Un piccolo borgo del basso Piemonte, immerso in un paesaggio fuori dal comune, reso unico da da alcune meraviglie della natura, ma non solo! 

DURATA: 2gg


DISTANZA:


PUNTI DI INTERESSE


  • Museo di Coniolo
  • Percorso traccia verso le teleferiche
  • Museo archeologia Ozzano
  • Ozzano Borgo

Un titolo accattivante

Oggi l’area del Monferrato è delimitata a sud dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida e a nord dal corso del Po. Del Monferrato fanno parte il Monferrato Casalrese, il Basso Monferrato Astigiano, l’Alto Monferrato Astigiano e l’Alto Monferrato di Acqui, Ovada e Gavi.

Un territorio affascinante, dove la coltivazione dominante è quella della vite, che nelle sue varietà consente un’ottima e pregiata produzione vinicola tipica (barbera, freisa, grignolino ecc.).

Oggi l’area del Monferrato è delimitata a sud dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida e a nord dal corso del Po. Del Monferrato fanno parte il Monferrato Casalrese, il Basso Monferrato Astigiano, l’Alto Monferrato Astigiano e l’Alto Monferrato di Acqui, Ovada e Gavi.
Un territorio affascinante, dove la coltivazione dominante è quella della vite, che nelle sue varietà consente un’ottima e pregiata produzione vinicola tipica (barbera, freisa, grignolino ecc.).

“Qui non si muore”, il film girato a Montiglio Monferrato

Montiglio Monferrato: paese delle Meridiane e… Di attori! Montiglio è stato il set del film “Qui non si muore”. Scopri di più!

Leggi di più