Una passione custodita da 6 generazioni

Bava

Strada Monferrato 2, Cocconato (AT)

Molte cantine hanno una storia che attraversa diverse generazioni, ma poche possono vantare un passato come quello della famiglia Bava, a Cocconato.

La nascita della loro cantina, così come la conosciamo oggi, risale al 1911, ma è dal 1600 che la famiglia coltiva vigneti su queste colline.

Dalla fondazione ufficiale è trascorso più di un secolo, e sei generazioni si sono trasmesse quelle conoscenze, quella cura per il territorio e quella passione che rendono unici i vini firmati Bava.

Tutte caratteristiche che si possono riconoscere non solo nelle sfumature liberate dai vini nel calice, ma anche nell’approccio ancora oggi artigianale e rispettoso della terra, attento alla sostenibilità e alla bontà dei terreni, con pratiche come l’inerbimento controllato per custodire la fertilità del suolo.

Una cantina in cui degustare i vini di Langhe e Monferrato e scoprire la storia del territorio

Il percorso di visita alle Cantine Bava permette non solo di osservare l’intero percorso della produzione vinicola, dal grappolo al bicchiere, ma anche di riscoprire l’affascinante storia della cantina, legata a doppio filo a quella della famiglia Bava, e del territorio di Cocconato.

In quello che si sviluppa quasi come un museo, si possono scoprire le antiche vasche di fermentazione in cemento ormai in disuso, insieme a un’affascinante collezione di bottiglie, antiche immagini ed etichette che hanno fatto la storia delle Cantine Bava.

Dettagli e Servizi


  • Percorso di vista con museo interno
  • Enoteca
  • Degustazioni guidate

È invece un doppio omaggio quello rappresentato da Ettore, la Barbera del Monferrato DOC 2022 che, porta il nome del bisnonno del giovane fondatore di Tenuta Genevrina.

Si scopre, così, anche il profondo legame con lo sviluppo commerciale del territorio: fu l’arrivo della ferrovia, nel 1912, ad accorciare le distanze tra Cocconato e il territorio circostante, unendo luoghi e persone.

Il percorso di visita non può che culminare con una degustazione. La possibilità di scelta non manca: si va dai classici vini rossi del Monferrato e delle Langhe ai bianchi del territorio, passando dagli aromatici, come la Malvasia di Castelnuovo don Bosco.

Nell’enoteca della cantina si tengono anche appuntamenti dedicati a un altro storico brand della famiglia Bava, ovvero Cocchi, famoso in particolare per il suo Vermouth.

Nei dintorni


  • Cocconato, tra i borghi più belli d’Italia
  • L’Abbazia di Vezzolano
  • Il belvedere di Albugnano
  • Montiglio Monferrato

Casa Brina: gli alloggi per chi desidera regalarsi una vacanza a ritmo lento

Poter dedicare alla scoperta dei vini e all’esplorazione del territorio tutto il tempo che si vuole è il modo migliore per godersi una degustazione.

A poca distanza dalla cantina, nel borgo di Cocconato, Cantine Bava mettono a disposizione dei loro ospiti gli alloggi di Casa Brina, dimora settecentesca riportata a nuova vita per chiunque voglia trascorrere qualche giorno all’insegna della bellezza naturale e dell’enogastronomia tra le colline del Monferrato.

Potrebbe interessarti anche